Descrizione del progetto
Come la legislazione d’emergenza influisce sulla cultura costituzionale
Emergenze come l’instabilità finanziaria, le attività terroristiche, le pandemie e le minacce militari influenzano lo Stato di diritto e i diritti umani, inducendo gli Stati a introdurre legislazioni e misure di emergenza. Sebbene in genere si ritenga che gli effetti delle emergenze sui sistemi giuridici siano temporanei e limitati, in realtà possono essere significativi e duraturi. Il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, fornirà una spiegazione storico-giuridica del modo in cui le misure di emergenza hanno plasmato le culture costituzionali e politiche in Europa nel corso dell’ultimo secolo. L’esame sarà cronologico e riguarderà la pratica della legislazione e delle misure di emergenza in risposta alle crisi economiche, sociali e politiche nella storia costituzionale europea dal 1914 al 2020.
Obiettivo
Rule of law and human rights are under pressure worldwide. The political and legal landscape is dramatically changing, with situations of crisis becoming a recurrent presence in the life of our polities. We thus witness a resurgence of emergency legislation and measures that states employ to tackle the nefarious effects caused by numerous disruptions: from financial instability to terrorist activity, pandemics, or military threat. Traditionally, emergency has been understood as a mechanism that has only temporary and limited effects on legal systems: once the crisis recedes, fundamental rights and constitutional process are restored. EMERGE argues that emergency has long-lasting effects subsisting the crisis. They affect our understanding of human rights, the rule of law principle and constitutional practices. EMERGE will advance a paradigmatic shift in the study of emergency by offering an original re-evaluation of the impact emergency has on the operation of the law. It will provide a much-needed legal historical explanation of how the historical experience of emergency has shaped constitutional and political cultures across Europe in the past century. Delivering a chronological examination and a timeline of the practice of emergency in relation to economic, social and political crises it will critically re-evaluate key moments in European constitutional history from 1914 to 2020. EMERGE will offer a comprehensive analysis of emergency by forging a unique multidisciplinary approach drawing on comparative legal history (contextual legal history), legal theory (law in action, law in context, narrative jurisprudence) and digital humanities (similarity, network and sentiment analysis). Rather than focusing exclusively on legal rules, it will study the agency of individuals, actors and subjects of emergency legislation and reconfigure emergency as a multi-layered socio-legal phenomenon involving social actors and political choices shaping constitutional cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.