Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dwelling with Crisis: Home at Spaces of Chronic Violence

Descrizione del progetto

Come e perché le persone riescono a sentirsi a casa quando vivono in crisi prolungate

In molte zone colpite da conflitti, le persone devono affrontare situazioni prolungate di violenza, povertà e incertezza. In che modo queste persone si costruiscono case in tali condizioni di disagio? Il progetto HOMCRI, finanziato dal CER, cerca di utilizzare un approccio d’avanguardia che vada oltre i tradizionali paradigmi scientifici occidentali. Concentrandosi sulle crisi in corso in Libano, Cisgiordania e Gaza, analizzerà la tensione tra le diverse fasi del «sentirsi a casa» e l’esposizione al pericolo. Il progetto esplorerà come le persone riescano a trovare un senso di stabilità durante le crisi, rivelando i metodi che impiegano per mantenere una distanza emotiva e fisica dal tumulto. Al centro di questa iniziativa c’è l’introduzione di un concetto nuovo, la nozione di «negatività» come condizione materiale.

Obiettivo

This project elaborates ways of making home among those dwelling in societies facing protracted crises. It traverses through various landscapes to look at ways in which people make home in spaces that are familiar, yet repelling, incapacitating and altogether negating in nature. Such landscapes, notably in Lebanon, the West Bank and Gaza, reflect various forms of crises engendered around economic collapse, infrastructural shortage, prolonged conflict-situation and/or continuation of war by other means. These crises force us to pose a key question on what it means to stay, and make a home, in spaces that constantly expose life to disruptions, incapacitations, and material negations. How does one dwell in crisis?

The project responds to this research challenge via ground-breaking research that goes beyond the state-of-art on three fronts. Firstly, it generates vast empirical knowledge on what it takes to dwell in crisis and conflict areas, and with the political conditions they establish, by focusing on spaces that violently separate, distance, and amputate people from their familiar everyday spaces through constant affective disruptions, material deprivations, and conditions of incapacitation. Secondly, it does so by developing negativity as a novel methodological tool for approaching dwelling as a tension between ‘home-making’ and ‘spaces of exposure’. Thirdly, it offers a novel conceptual elaboration of negativity as a worldly condition, which challenges the paradigmatic notions of materiality, affect and dwelling in current posthuman thought. Designed for high-gain outputs, the project takes a high risk in offering ground-breaking research that aims to fundamentally rethink the negative foundations of human-world relationship by focusing on ways in which negative material and affective bindings align with incapacitating political conditions in prolonged crisis and conflict situations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 180,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 923 180,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0