Descrizione del progetto
Analisi del ruolo del fumetto nella Repubblica Popolare Cinese
La cultura del fumetto nella Repubblica Popolare Cinese era allineata agli schemi nazionali, economici e politici del Partito comunista cinese (PCC). Questa cultura, nota come lianhuanhua, letteralmente «immagini collegate», è poco studiata. In quest’ottica, il progetto ChinaComx, finanziato dal CER, studierà la cultura del fumetto in Cina, analizzandone la produzione, la distribuzione e il contributo al progetto di costruzione della nazione, coprendo gli sviluppi dalla fine degli anni ’40. Il progetto mira anche a indagare come i fumetti abbiano giocato un ruolo nella creazione di un nuovo uomo socialista e contribuito alla continua legittimità del PCC. Oggetto di studio è il modo in cui la propaganda influenza i cittadini attraverso adattamenti letterari e cinematografici, attraverso l’analisi delle relazioni testo-immagine, le qualità narrative e il linguaggio visivo influenzato dall’arte tradizionale cinese.
Obiettivo
Comics Culture in the People’s Republic of China (ChinaComx) sets out to investigate the intellectual, political, social, historical, and transcultural dimensions of a medium still heavily understudied: lianhuanhua, literally “linked images.” It studies them as a medium from the People’s Republic of China and its place within the larger Chinese and global comics culture. Studying the conditions of comic art’s production, distribution and consumption, the project sheds light on how comics contribute to the project of nation building, to the creation of a new socialist man and to the continued legitimacy of the Chinese Communist Party (CCP). In addition, it investigates how these at times highly propagandistic texts were read by ordinary citizens. In clearly circumscribed case studies, the project analyzes large amounts of literary and filmic adaptations, the conventions of text-image relations (and the breaking of these conventions), narrative qualities, as well as the visual language which is very much indebted to other visual forms of art, including traditional Chinese visual art, cartoons, propaganda posters, photography and movies. With its focus on practices and meaning making, ChinaComx moreover delves into the changing global cultural, political and economic connections within the socialist cultural sphere, within the Greater China region, East Asia and beyond, tracing distinct and changing relationships of domestic and foreign elements. The case studies cover developments since the late 1940s to the present and situate concrete phenomena within larger developments and traditions. In providing more knowledge about comic culture from China and in contributing to theoretical debates, ChinaComx aims to delineate the term „lianhuanhua“ as a distinct genre and area of academic research that bears specific characteristics, being embedded in a particular context of origin, yet, changing across time and space as Japanese manga or Franco-Belgian bandes desinnées.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.