Descrizione del progetto
Un nuovo studio sulla disuguaglianza di reddito mediante l’analisi degli ambienti di lavoro
La disuguaglianza di reddito costituisce un problema sempre più pressante. Sebbene le scienze sociali siano in grado di spiegare in vari modi le cause del suo aumento, due fattori critici ne riducono significativamente l’efficacia: innanzitutto, lo studio della disparità di reddito spesso trascura i dati relativi ai benefici e ai profitti aziendali; in secondo luogo, queste scienze tendono a concentrare l’attenzione sul livello nazionale o su quello individuale ignorando l’analisi dei luoghi di lavoro, che possono spesso essere importanti centri di conflitto. Il progetto DIWA, finanziato dal CER, si propone di affrontare la disuguaglianza di reddito attraverso l’adozione di una metodologia innovativa basata sulla contabilità distributiva del posto di lavoro. Questo approccio prevede l’analisi di tutte le componenti del reddito a livello di luogo lavorativo sia per i lavoratori che per i datori di lavoro, prendendo inoltre in considerazione le statistiche e i relativi poteri di contrattazione in gioco. In tal modo, il progetto consente di rivoluzionare il settore delle scienze sociali per quanto concerne lo studio della disuguaglianza di reddito.
Obiettivo
Social science explanations for rising inequality are incomplete in two significant ways. First, they commonly study income inequality through the narrow prism of earnings, overlooking key sources originating in the labor market, such as employee benefits and corporate profits. Second, and related to the first, research on rising inequality is still frequently conducted at the individual or national levels, neglecting workplaces, and in particular power relations at work. Conflicts arise and compromises are forged not primarily at the national level but within specific institutional settings, including the workplace. As a consequence of these two limitations, social science explanations of rising inequality neglect the complex fabric of workers’ and employers’ relative bargaining power, their multidimensionality and interdependence, and their resulting incomes.
I propose to formulate an original account of income inequality that is new in three ways. First, by constructing what I refer to as “distributional workplace accounts” (DIWA), I plan to bring together for the first time all components of income – earnings, fringe benefits, and capital – of both employees and employers, at the workplace level. Second, based on DIWA, I will estimate the first statistics on the scope and dynamics of the division of earnings, fringe benefits, capital, and total workplace income to different social or income classes. Third, I will develop a novel theory explaining the institutional, structural, and status-based mechanisms of workers’ and employers’ relative bargaining power. Based on the new theory and an innovative empirical approach I will analyze the relations between relative bargaining power and the income shares of different social and income classes.
The proposed project will make a significant contribution to the social science disciplines debating the upswing in inequality, and to public policy seeking to confront the resurgence of income inequality.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31905 HAIFA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.