Descrizione del progetto
Il legame tra inquinamento da metalli pesanti e resistenza agli antibiotici
Le attività umane hanno alterato i cicli biogeochimici globali per millenni, influenzando profondamente gli habitat microbici, la disponibilità di nutrienti e l’esposizione a sostanze chimiche reattive. Tra queste modifiche, il rilascio di metalli pesanti e l’uso diffuso di antibiotici hanno introdotto cambiamenti ambientali duraturi. La diffusione dei geni di resistenza agli antibiotici (GRA) contribuisce a circa 700 000 morti all’anno per infezioni che non rispondono più al trattamento. Tuttavia, i meccanismi che determinano questa diffusione rimangono poco chiari. In quest’ottica, il progetto Paleo-MARE, finanziato dal CER, utilizzerà gli archivi paleoecologici per individuare i processi di co-selezione dei geni di resistenza ai metalli pesanti e dei GRA, facendo luce su come questi inquinanti abbiano plasmato l’evoluzione microbica. Si prevede che i risultati forniranno spunti cruciali per lo sviluppo di politiche, linee guida sulle emissioni e future innovazioni farmacologiche.
Obiettivo
Global biogeochemical cycles drive our planets health through the control of microbial habitats, nutrient availability and distribution, and exposure to reactive chemicals. By releasing heavy metals into the environment and altering natural fluxes, Humans have carried out a planetary wide experiment for millennia that is pushing our ecosystem towards an unknown future. More recently, this has included the production, use and release of antibiotics, which has led to the spread of antibiotic resistance genes (ARGs) across the globe. ARG spread has critical consequences for human and environmental health with an estimated 700.000 deaths/year resulting from infections unresponsive to antibiotics. However, the underlying mechanisms that led to the spread of ARGs worldwide are unknown. The presence of heavy metal resistance genes (HMRGs) and ARGs in microbial genomes suggests a co-selection. However, present day ecosystems are contaminated by both.
To solve this conundrum, I will combine geochemical and microbiological discovery of the links between heavy metal pollution and the spread of antimicrobial resistance from pre-industrial times to the present using paleoecological archives.
I will identify the mechanisms underlying metal-induced ARG spread, the preferential relationships between specific metals and ARGs, and quantify the timing between drug/metal use and ARG spread, determine the impact of emerging pollutants on ARG spread, and evaluate the future risk of remobilization of contaminants and resistance genes. I will redefine how heavy metal pollution maintains antibiotic resistance in the environment. This will reach well beyond the project and develop the synergy of microbiology and geochemical processes for a quantum-leap forward in defining the effects of geochemistry on human health. These results will provide fundamental data that can be used to inform policy on emission guidelines and on drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.