Descrizione del progetto
Indagare sul mistero del cambiamento in termini di sicurezza del tardo impero spagnolo
Quando il tardo impero spagnolo si è trovato ad affrontare lo spettro incombente della perdita delle colonie americane, a causa degli sconvolgimenti esterni della fine del XVIII secolo, come le rivoluzioni americana e francese, si è verificato un profondo cambiamento. La sicurezza si è trasformata in un elemento fondamentale della governance, portando a una vasta regolamentazione per salvaguardare l’ordine coloniale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SUSPICIO svelerà questo enigma storico. Condotto da esperti di ricerca archivistica e di studi ispanici, il progetto si propone di esplorare fonti di criminalità politica precedentemente trascurate e di esaminare come l’amministrazione coloniale individuasse e giudicasse i «sospetti». Esaminando attentamente gli effetti polarizzanti della politica di sicurezza, questo progetto promette una nuova prospettiva sulla dissoluzione dell’Impero spagnolo dal forte impatto nel mondo di oggi.
Obiettivo
SUSPICIO proposes an entirely new hypothesis in the field of modern history as well as in Hispanic studies: that security became a key concept of governance in the late Spanish Empire (ca.1770–1820). This phenomenon began in the last quarter of 18th century when Spain felt the threat of losing its American colonies through external events that questioned the colonial rule, including US independ-ence and the influence of the French revolution. The perception of threat and the Spanish government’s distrust of their own population in America gave rise to extensive security regulations and measures in order to protect the colonial order.
With my extensive expertise in both archive research and Hispanic studies, SUSPICIO will, for the first time, study thus far neglected sources of political crime. The novel approach to these sources will ana-lyse how the colonial administration identified and judged those individuals who were perceived to be a threat to the order, i.e. who were categorised as ‘suspects’. There was no longer the requirement for a rebellious act to already have occurred in order to make an individual an enemy of the state, but ra-ther the mere suspicion that a person would perhaps – in the future – act against the state.
SUSPICIO will study to what extent the creation and persecution of ‘suspects’ polarised the people so that, rather than preserving the colonial rule, it had a debilitating effect. By regarding the ambivalence and counterproductive effects of security politics, the project promises a new interpretation of the dis-solution of the Spanish Empire. Its case may serve as an example, even for today, of how supra-national political entities can collapse under the pressure of security concerns, even though these secu-rity measures were meant to preserve them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.