Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum interfaces with single molecules

Obiettivo

Isolating and addressing individual quantum systems has allowed for breakthrough results in quantum mechanics. Today, increasing the complexity of the system while maintaining control at the single-quantum level is vital for the next generation of quantum devices and research. QUINTESSEnCE will take up this challenge by developing interfaces between single photons, spins and phonons, all within one simple physical system, i.e. a single molecule.
Fundamental systems like molecules have the inherent advantage, in comparison to artificial structures, of being nominally identical. A molecule can have the coherence properties of an atom even when embedded in a solid, without losing the access and customization opportunities typical instead of the solid state. Molecules differ from atoms in being more complex systems, with rich energy diagrams structured over multiple scales. We propose to leverage this complexity to coherently connect optical frequency photons with microwave spin excitations and gigahertz phonons. Unprecedented control over the molecules’ degrees of freedom will be achieved by integrating them in nanostructured devices. We will develop a ground-breaking lab-in-a-molecule platform, benefiting from the tunability and scalability of molecules, so as to aim at the following main objectives:
• Complex states of light: integrating multiple molecular sources of indistinguishable photons on chip
• Single-molecule cavity optomechanics: accessing the regime of single-photon strong coupling in an unconventional cavity optomechanical system
• Optical addressing of single molecular spins: providing a crucial knob to read out and control the spin state of a single molecule
QUINTESSEnCE will therefore allow us to entering unexplored quantum territories and to develop quantum-technology tools unavailable today. Notably, the outcome of this project will impact a broad scientific community, touching quantum optics, optomechanics and molecular quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 473 173,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 473 173,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0