Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluating how pleiotropy influences genetic and developmental evolution by using rodent teeth

Obiettivo

Pleiotropy is the phenomenon of one gene affecting several phenotypic traits, such as different organs. Mutations advantageous in one organ often have antagonistic effects in others. Recent theoretical and empirical data suggest adaptation proceeds with such pleiotropic mutations if they are compensated during development. I think that pleiotropy may promote the fast divergence of developmental gene expression and cis-regulatory regions while selecting for such compensations.
To test this, my labs model, the upper and lower molars in rodents, will be ideal to: -Link variation in genes, development and shape, and track compensations in developmental processes. -Focus on a tractable case of pleiotropy with two organs. -Compare the evolution for different pleiotropy constraints. We have established a collection of rodents and methods to compare their genomes and developing molars.PLEIOTROPYs originality is to contrast 3 types of species: Ancestor-like molars (controls), and derived molars that evolved either in line with pleiotropy constraints (higher crowns in both molars), or against them (extra cusps only in the upper molar). Our hypothesis implies that gene expression and cis-regulatory regions evolve faster in the latter case. We will: 1) Compare how developmental gene expression in tooth germs evolve, and search for compensatory changes in developmental mechanisms. We will scan gene expression at spatial resolution in 7 focal species. 2) Survey how regulatory regions evolve, and test compensatory mutations. We will annotate regulatory regions from epigenomic data and infer their phylogenetic history in 67 species. We will screen and validate compensatory mutations. 3) Model the joint evolution of upper and lower molars development to predict rates of genome evolution and compensatory mutations.PLEIOTROPY exploits my unique expertise, examining genome evolution in connection with developmental evolution, to tackle the puzzling question of pleiotropy in evolution

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 798 211,25
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 395,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0