Descrizione del progetto
Esporre il controllo coercitivo nei conflitti
Mentre le esperienze di violenza sessuale delle donne durante i conflitti armati sono state via via più riconosciute, la dinamica meno osservabile del controllo coercitivo delle donne da parte dei gruppi armati è rimasta in gran parte invisibile e non affrontata. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto GENCOERCTRL esplora questo fenomeno di genere, facendo luce sulle esperienze delle donne in Colombia, Irlanda del Nord e Sri Lanka. Sviluppando una metodologia fenomenologica femminista e un quadro ecologico, il progetto cerca di svelare l’intricata rete del controllo coercitivo legato ai conflitti e le sue profonde implicazioni per la responsabilità e la giustizia post-conflitto. GENCOERCTRL esaminerà il ruolo dei meccanismi di giustizia transitoria nell’affrontare i danni causati dal controllo coercitivo legato al conflitto. L’obiettivo è quello di creare il primissimo quadro ecologico per la comprensione di questo fenomeno.
Obiettivo
GENCOERCTRL is the first transnational empirical theoretical qualitative study of the gendered phenomenon of conflict-related coercive control. Responding to flourishing multi-interdisciplinary interest in physical and sexual forms of conflict-related violence against women (CRVAW) over the last two decades, it reorients scholarship towards the less observationally evident harm of coercive control. Preliminary evidence shows that in conflict settings, women may experience coercive control in the context of informal armed group governance and through the coercive realities of conflict transition, with transitional justice mechanisms critical to making such harms visible for engagement. Coercive control, as an invisible but insidious harm, and coercive control as a lens through which to understand womens experiences of conflict, has received little to no scholarly examination. GENCOERCTRL gets ahead of its pending travel into interdisciplinary fields on conflict violence by establishing the basis for the theoretical and empirical expansion of a new field of study of the gendered phenomenon of coercive control. The central research question addresses the multi-dimensional nature of the coercive realities in which women experience coercive control in conflict and transition: How is coercive control in conflict-affected contexts lived and understood by women for whom it is already co-constitutive of their socially coercive realities? It is addressed across four phases: development of a new feminist phenomenological methodology for studying the lived experience of the gendered phenomenon of conflict-related coercive control; generation of unique empirical phenomenological understanding of coercive control in Colombia, Northern Ireland and Sri Lanka; analysis of transitional justice mechanisms in those sites through a coercive control lens; synthesising to develop the first ecological framework for the gendered phenomenon of conflict-related coercive control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.