Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglia engineering and replacement to treat brain disease

Descrizione del progetto

Trattamento delle malattie cerebrali basato sulle microglia

Le microglia sono cellule che risiedono nel cervello e sono coinvolte nel mantenimento della salute del cervello e nella modulazione dell’infiammazione. Le microglia disfunzionali sono state collegate a disturbi neurologici, attestandosi come l’obiettivo primario per la terapia. Le microglia sono in grado di autorinnovarsi, offrendo un’opportunità unica per la terapia cellulare. Tuttavia, attualmente non esistono approcci per la sostituzione specifica delle microglia. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ReplaceMi si propone di sviluppare una strategia innovativa per sostituire le microglia embrionali utilizzando progenitori specifici. Avvalendosi di cellule staminali pluripotenti indotte, i ricercatori identificheranno i progenitori che possono incidere efficacemente nel cervello come le microglia. ReplaceMi studierà anche come trasformare le microglia in fabbriche di produzione di proteine per trattare i disturbi neurodegenerativi e identificherà le reti geniche per migliorare le risposte delle microglia alle malattie.

Obiettivo

Microglia are highly versatile brain resident cells that offer tremendous therapeutic opportunities. They are instrumental for maintaining healthy brain physiology and act as the primary modulators of neuroinflammation and disease. Microglial dysfunction has been convincingly linked to a myriad of neurological disorders, making these cells a prime target for therapeutic intervention. Remarkably, microglia are embryo-derived cells that self-maintain for life, with negligible replacement by the bone marrow. This astonishing self-renewal capacity offers a unique opportunity for cell therapy. The ability to replace dysfunctional microglia with healthy or genetically enhanced counterparts may transform the way we treat brain disease. But how can we replace a cell that is so adept at self-renewal in a tissue that is shielded from the periphery? Currently there are no translatable approaches for the specific replacement of microglia. Furthermore, bone marrow progenitors are unable to adopt the embryonic microglial phenotype. By building on our unpublished observations and developing innovative technologies, I aim to lay the foundation for microglial replacement therapy. We intend to develop an original and translatable strategy for the specific and near-complete replacement of embryonic microglia with adoptively transferred progenitors. Next, by combining iPSC differentiation with genetic barcoding, single-cell analysis and in vivo screening, we aim to identify progenitors that efficiently traffic to the brain and engraft as bona fide microglia. Moreover, we will investigate how we can transform microglia into local protein production factories, as a potential basis to treat neurodegenerative diseases. Finally, we will set up in vivo pooled CRISPR screens to identify the gene networks that can modulate and positively enhance microglial disease responses. ReplaceMi has the potential to result in a new and eagerly awaited breakthrough in treating brain disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0