Descrizione del progetto
Meccanismi trascurati che potrebbero rendere il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica resiliente ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici influiscono sul capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation) riducendo la formazione di acqua densa nelle latitudini più settentrionali. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ROVER mette in discussione la visione consolidata secondo cui i cambiamenti climatici dovrebbero indebolire l’AMOC proponendo l’ipotesi che l’aumento della formazione di acqua densa indotto dal ritiro del ghiaccio marino potrebbe rendere tale meccanismo più resiliente. Questo meccanismo trascurato prevede un’esposizione atmosferica più elevata del sistema delle correnti di confine intorno ai mari del Nord e all’Oceano Artico, determinando una densificazione dell’acqua e una maggiore perdita del calore oceanico. ROVER si prefigge di approfondire quest’idea attraverso lo svolgimento di campagne sul campo e tecniche di modellizzazione ad alta risoluzione, con l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione in merito alla trasformazione della massa d’acqua ad alte latitudini e alla stabilità dell’AMOC.
Obiettivo
A vigorous Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) is crucial for the mild northern European climate; it brings warm water northward near the surface and returns cold, dense water at depth. In a warming climate the AMOC is projected to weaken or even approach a tipping point. Contrary to this established view, I hypothesize that an overlooked, climate-change induced mechanism may impart resilience to the overturning: As the sea ice recedes, increasing stretches of the boundary current system around the Nordic Seas and Arctic Ocean become exposed to the atmosphere. The resulting increased ocean heat loss in winter further densifies the water in the boundary current, which is a direct pathway supplying the lower limb of the AMOC. Enhanced dense-water formation is counter-intuitive in a warming climate and not represented by current climate models, but has the potential to safeguard the northern overturning and maintain a steady supply of dense water to the AMOC. Sparse observations and preliminary results from a 1D model indicate that water mass transformation occurs in the increasingly ice-free boundary current, but its extent, importance, and future development are unknown. In ROVER, I will explore this concept through an extensive field campaign, which includes a mooring array across the boundary current and an unprecedented wintertime survey of this severely under-sampled area. Combined with targeted high-resolution modeling, I will use the comprehensive data set to document the occurrence of this process, understand its dynamics, quantify its extent, and assess its climatic importance. Dense-water formation in the boundary current system that may safeguard the northern overturning would represent a paradigm shift for water mass transformation at high latitudes and the stability of the overturning circulation. As such, ROVER is timely and will have a substantial and significant impact on the science of climate change and climate impact assessment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.