Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Centre of Gravity Project

Obiettivo

The foundations of the general theory of relativity (GR) were laid by Albert Einstein in 1915. But much of what has been built on those foundations was developed in the Renaissance Period of GR between 1955 and 1975. Indeed, without the concepts and tools formed during this Renaissance, the recent observation of gravitational waves, rewarded with the Nobel Prize in physics in 2017, and the convincing prediction of and mounting evidence for the existence of black holes, rewarded with the Nobel Prize in physics in 2020, would not have been possible.
At the centre of the Renaissance of GR is Roger Penrose. It was Penrose who developed much of the tool box that made the successes of the Renaissance possible. Penrose was surrounded by and built upon the work of the newly emerging international community of relativists, in particular Hermann Bondi at Cambridge, John Wheeler at Princeton, Jrgen Ehlers at Hamburg, and Stephen Hawking at Cambridge.
The Centre of Gravity Project (COGY) will combine pioneering research on the literary estates of the core figures of the Renaissance period, including unique access to the hitherto inaccessible Penrose estate, with the analysis of detailed oral-history interviews. The analysis will be helped by the creation of a novel kind of database that will help cross-correlate the different sources.
The aim is to get to the bottom of the most advanced mathematical techniques and conceptual innovations of GR, concepts like black holes and event horizons. In understanding the genesis and subsequent interpretation of these concepts we will also lay the groundwork for understanding the most exciting elements of today's physics: the physics of gravitational waves as they arise from black hole and neutron star mergers, as well as of the supermassive black hole around which our entire galaxy rotates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 736,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 736,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0