Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Species-specific aspects in eukaryotic mRNA translation modulation and their implications in diseases

Obiettivo

mRNA translation is a universally conserved process consisting on translating the genetic code into proteins, the primary building blocks of all living organisms. Translation is mainly operated by the ribosome, a hybrid molecule made of RNAs and proteins. In most eukaryotes, at least two types of mRNA translation coexist in nearly all cells. Indeed, although the quasi totality of the proteins is translated in the cytosol by the cytosolic ribosome, a small yet essential fraction of mRNA translation can take place in the mitochondria, the cells power plant. While mitochondrial translation process has proven to be substantially species-specific, numerous species-specific structural and regulatory differences also exist in the cytosolic translation process in spite of their relative conservation among eukaryotic species and are yet to be elucidated. We will use various structural and molecular biology methods to investigate, from a disease-related perspective, several species-specific aspects of mRNA translation modulation in mammals and in pathogenic parasites from the family of kinetoplastids. Namely, 1- we will investigate the molecular roles of several kinetoplastid-specific proteins involved in translation and evaluate their validity as pharmacophores. 2- We will study mitochondrial translation in kinetoplastids and focus on its variable regulation in different forms of the parasites during their life-cycle (blood vs. insect stages). 3- We will study cytosolic mRNA scanning for the start-codon during translation initiation to i) understand its molecular basis in different types of mRNAs (native and modified mRNAs, natural or artificial), ii) and investigate its alteration in colorectal cancer caused by the absence of a ribosomal RNA modification. Results will advance our knowledge of species-specific mRNA translation and open new perspectives for developing treatments against various human diseases and infections (anti-parasites, cancer therapy, mRNA vaccines).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 539,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 539,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0