Descrizione del progetto
I grafici della conoscenza catturano le narrazioni mutevoli nel tempo a sostegno della ricerca umanistica
Per sfruttare la ricchezza di informazioni presenti su internet, scritte e pronunciate da esseri umani, sono necessarie tecnologie linguistiche, tecnologie informatiche specializzate nel trattamento del linguaggio umano. Molti metodi di tecnologia linguistica non sono in grado di riconoscere e interpretare entità e concetti complessi nei loro contesti storici. Il progetto TRIFECTA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende risolvere questo problema creando una banca dati che combina la tecnologia linguistica e quella del web semantico. Sfruttando l’intelligenza artificiale, gli esperti del settore e i big data, TRIFECTA si propone di trattare le entità e i concetti come ricche reti di conoscenza (o grafi). In questo modo i ricercatori delle scienze umane potranno trovare informazioni su un argomento che cambia nel tempo ed è collegato a molte narrazioni diverse.
Obiettivo
At first blush entities and concepts such as Dutch East India Company or coffee may seem straightforward, but in fact they are complex and multifaceted. The wealth of digital sources presents the massive potential to study these notions at an unprecedented scale. However, current technologies for distant reading are not capable of dealing with this.
TRIFECTA aims to create a database that describes complex entities and concepts and their contexts by combining language and semantic web technology to extract and relate information from different texts over time. In addition, a key aim of TRIFECTA is to advance the state of the art in these technologies to deal with change over time and connections to many different narratives. Sophisticated knowledge representation methods from the semantic web can mitigate the failing that many language technology methods do not incorporate enough background knowledge to recognise and interpret complex entities and concepts in their historical contexts. By treating them as rich networks (or graphs) of knowledge that can express change and relationships to different concepts in space and time, semantic databases can handle the complexity needed to make the outputs of language technology tools suited to humanities research.
Via two use cases, I identify a set of core contentious entities and concepts in maritime and food history. Next, through a data-driven, iterative approach, I advance beyond the state-of-the-art in natural language technology for the humanities by targeting three key aspects of the recognition and modelling of complex concepts (i.e. identity, change, and the long tail). I propose a novel peer-evaluation approach in which a team of humanities scholars, computational linguists, and semantic web researchers collaborate closely to create truly hybrid artificial intelligence systems that will enable humanities research to scale to big data without losing sight of the contextual complexity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.