Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla prima economia politica europea
Gli albori dell’economia politica europea sono stati a lungo oscurati dal quadro dell’economia moderna. Gli storici si sono concentrati sull’emergere dei modelli economici, trascurando la visione illuminista di miglioramento della vita umana. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DEPE si propone di rifondare l’economia politica come un discorso di stampo illuminista incentrato sul miglioramento della vita umana e sulla sfida alle storie retrospettive convenzionali. Il progetto cerca inoltre di portare alla luce la vera essenza del pensiero economico della prima età moderna. Si concentra sull’impero svedese e su altri casi di studio per scoprire cosa significassero ricchezza, crescita e benessere per i nostri antenati. Le scoperte daranno un nuovo assetto alla nostra comprensione dell’ascesa del pensiero economico nel XVIII secolo.
Obiettivo
The project reassesses the early history of European political economy. Historians of political economy have traditionally concentrated on the genesis of modern economics, tracing the emergence of economic models, methods and ideas that are today recognized as 'economics' through 'classical political economy', neo-classicism and on to the present.
This new departure treats political economy as a discourse oriented to the improvement of conditions for human life and, as such, one of the Enlightenments key contributions to Western thought. However, any direct association of Enlightenment discourse with political economy requires qualification. Therefore, this project explores a very extensive contemporary literature about growth, wealth and welfare that has not fitted easily into the conventional retrospective history. Instead of converting past arguments into modern arguments about methods and models, the project investigates eighteenth-century political economy in terms of practical concerns, as measures and policies for betterment and improvement. Only in this way we can reconstruct what political economy meant to its contemporaries in the early modern period. The Swedish empire considered by contemporaries as the stronghold of 'oeconomia' functions as the primary case study, but is constantly compared with other cases, broadening the applicability of the findings. The aim of the project is to study the ways in which the key concepts of improvement wealth, growth and welfare were articulated in the main sites of discursive production: the University, the Diet, local and colonial governments, and academic journals. The study of the five institutions is based on the hypothesis that in each of them activities were directed towards improving the organisation of state and society and the living conditions of the people. This project represents a well-founded reassessment of the rise to predominance of economic argument during the eighteenth century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.