Descrizione del progetto
Una lettura più approfondita della letteratura medievale paneuropea
Nel corso del Medioevo, in Europa si è progressivamente affermata una tradizione letteraria ricca e diversificata. Scritte in varie lingue europee tra il V e il XV secolo, le opere di questo periodo rispecchiano i cambiamenti culturali, sociali e politici avvenuti in tale epoca storica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Post-REALM svilupperà un nuovo approccio a metodo misto per studiare la letteratura medievale paneuropea. In particolare, il progetto concentrerà l’attenzione su 26 versioni della storia «Floire e Blancheflor», risalente al tardo medioevo europeo. Avvalendosi di analisi digitali, una lettura approfondita e materiali contestuali, un’équipe interdisciplinare istituirà una nuova comprensione delle modalità di scrittura, adattamento e divulgazione nell’Europa occidentale di questo romanzo. L’obiettivo generale del progetto è quello di fornire ispirazione per ampliare le conoscenze in merito ai modelli di creazione, diffusione e ricezione.
Obiettivo
                                The study of pan-European medieval literature faces two significant problems. The first is so obvious that it is rarely given much thought: only a fraction of the texts created in this period have survived. The second problem is similarly easy to overlook when working on any one text, which is that the content and reception history of those texts that do survive are usually studied separately within the national philologies, whose linguistic and cultural borders make it difficult to gain insights into the broader patterns of creation, dissemination, and reception arising out of these fragments of cross-regional text traditions. At the same time, the linguistic and temporal limitations of analogue study make it all but impossible to gain a comprehensive overview of text traditions spanning different languages and large numbers of text versions.
The interdisciplinary Post-REALM project will combine digital analysis with close reading and study of material context in order to focus on 26 versions of the late medieval pan-European 'Floire and Blancheflor' narrative. Drawing on a broad range of analogue and digital forms of analysis, we will develop and refine a new mixed-method template for how to approach widespread cross-lingual text traditions from the past. The aim of the project is not simply to create an entirely new understanding of how this popular late medieval narrative was written, adapted, and disseminated across different regions of Western Europe, but to inspire a step change in how the study of medieval literature is approached. Doing so will provide new conceptual frameworks and resource formats within which to relate the different surviving versions of historical text traditions to each other and new ways of understanding and visualising their contents, material context and paths of dissemination.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        