Descrizione del progetto
Comprendere le reti cerebrali che consentono l’interazione sociale
Le interazioni sociali sono fondamentali per garantire la salute mentale a lungo termine. Nonostante le numerose ricerche svolte nel campo delle neuroscienze sociali, non riusciamo ancora a descrivere come nascano tali interazioni e perché spesso non vadano a buon fine, soprattutto in relazione alle persone affette da disturbi mentali. In tal campo, il concetto di «elementi costitutivi» negli attuali paradigmi può ostacolare la realizzazione di progressi. Il progetto INTERACT, finanziato dal CER, svelerà le dinamiche delle interazioni sociali adattive esaminando le interazioni a livello di rete e di processo. Avvalendosi di un approccio socialmente interattivo, INTERACT integrerà modelli comportamentali e neurali da contesti di laboratorio controllati nell’ambito di interazioni reali. Il progetto impiegherà l’iperscansione, la neurostimolazione, la neuroeconomia e la valutazione ambulatoriale per orientarsi verso lo studio di sistemi complessi, offrendo spunti utili ad agevolare interventi mirati per superare le difficoltà di interazione sociale. INTERACT fonde la ricerca di base a quella applicata promuovendo una comprensione interdisciplinare ai fini dell’applicazione delle interazioni sociali nel mondo reale.
Obiettivo
The quality and number of social interactions are among the best predictors of long-term health. So how do good social interactions arise? Social neuroscience has focused on a number of affective and cognitive functions as potential “building blocks” of social interaction. However, utilizing mainly simplistic and passive paradigms, we still fail at describing how actual, live social interactions emerge – and why they so often go awry, especially in people with mental disorders. Here, the concept of “building blocks” may have become an impediment to progress. Recent evidence suggests that in more complex experimental tasks, socio-affective and -cognitive processes are not simply stacked up, but are dynamically working together, just as the underlying neural networks seem to engage in lively interplay. INTERACT’s main objective is to understand how adaptive social interactions emerge, based on elucidating the interactions of networks and processes. INTERACT will take a major leap forward with a systematic and mechanistic, yet fully socially-interactive approach. Across six work packages, INTERACT will move from the comprehensive investigation of behavioral and neural interaction patterns of social affect and cognition in controlled lab settings to completely free social interactions in people’s everyday lives. Combining a novel experimental approach with dual neuroimaging (hyperscanning) and multisite neurostimulation, neuroeconomics, and multi-agent ecological ambulatory assessment, INTERACT will shift from a modular to a complex systems study of actual social interaction. It also provides steps towards specific and targeted interventions in people with social interaction difficulties. INTERACT aspires to bridge the gap between basic and applied research, developing an interdisciplinary model of social interactions that expands our knowledge and applies it to real-world settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.