Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lubricant-infused surfaces in sUrfactant- and Bacteria-laden turbulent FLOWs

Obiettivo

Robust surfaces that can resist fouling, reduce flow drag and control heat- and mass transfer in fluctuating flows would have broad technological implications, ranging from biomedical devices and marine industry to food processing and batteries. Slippery surfaces that use microstructures to lock in place a lubricating liquid hold great promise as a breakthrough technology. In gentle conditions, they have already demonstrated anti-fouling, drag reduction and heat-transfer enhancement. However, when submerged in harsh flow environments that contain turbulence, surfactants and microorganisms, these surfaces drastically change their behavior. The lubricant-liquid interface can break up and partially drain resulting in self-emergent surface patterns. It can sustain large capillary waves resulting in surface roughness. It can change or obtain new properties from Marangoni stresses and it can allow the partial attachment of biofilms. Understanding these non-equilibrium states of lubricant-infused surfaces will lead to mitigation of failure modes and to new functionalities of lubricant-infused surfaces, including controlling non-colloidal particles or serving as surface actuators. Therefore, the aim of this project is to provide a deep understanding of lubricant-liquid phenomena in harsh flow environments and lead the way to a new generation of functional surfaces for fluid flows. We will use a unique combination of high-performance computing and flow experiments to untangle the interaction between the tiny scales of liquid-liquid interfaces, large flow patterns, the existence of “hidden” surfactants and the active decisions made by settling bacteria. By establishing the fundamental behavior of lubricant-infused surfaces in dynamic and realistic environments, we pave the way to control transport processes in submerged applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 355,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 355,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0