Descrizione del progetto
Esaminare l'impatto dei cambiamenti climatici sull'edilizia locale
La maggior parte degli individui continua a risiedere in edifici vernacolari radicati a livello di conoscenze locali. La progettazione e l'evoluzione degli edifici sono influenzate dal clima; di conseguenza, le diverse risorse locali e condizioni ambientali danno luogo ad adattamenti di tipo tecnico. Le ricerche sinora realizzate hanno trascurato la connessione esistente tra i materiali e le condizioni ambientali che regolano l'evoluzione edilizia. Il progetto CLIMATE-Arch, finanziato dal CER, studia come i cambiamenti climatici influiscono sulle tecniche di costruzione locali in due regioni eurasiatiche esplorando i fattori che orientano i cambiamenti nella progettazione e nella tecnologia edilizia, mediante un’integrazione della ricerca sul clima con l'architettura, l'ingegneria, le scienze ambientali e la sociologia. Questo sforzo risulterà fondamentale per generare valutazioni scientifiche accurate e stabilire standard che consentano di trovare un equilibrio tra conservazione e modernizzazione.
Obiettivo
The majority of the worlds population still live in vernacular buildings which are based on local knowledge. Climate has a significant impact on the use and evolution of local building techniques and building design. CLIMATE-Arch will focus on the processes involved in the transformation of local building techniques caused by climate and climate change. A wide range of local material resources and natural environmental conditions, and the effects of climate change, produce various kinds of technical adaptations. CLIMATE-Arch will explore these transformations and their drivers at the level of both building technology and building design, focusing on two regions in Eurasia that use a range of local building technologies.
Most previous research on the impact of climate change has taken a mono-disciplinary approach, in the main not considering the processes responsible for the evolution and transformation of buildings, which principally stem from the inextricable link between material and environmental conditions. CLIMATE-Arch will break new ground by examining the factors that trigger vernacular transformation through a climate lens, combining climate research and the disciplines of architecture, engineering, natural environmental sciences and sociology.
As the project will examine vernacular changes expected as a result of predicted climate change, the results will remain relevant long after the conclusion of the work. In the long term, the research of CLIMATE-Arch will be indispensable both for producing accurate scientific accounts and for establishing standards to balance conservation and modernization. The PIs extensive multi-disciplinary scientific experience makes him eminently qualified to lead CLIMATE-Arch and to coordinate the team of post-docs, PhD students and research assistant based at the Austrian Academy of Sciences Institute for Social Anthropology (ISA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.