Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

JWST Breakthrough in Galaxy Formation: Mass Build-up Efficiency at Cosmic Dawn

Descrizione del progetto

Scoprire i segreti delle prime galassie

La scoperta di galassie massicce nell’Universo lontano ha sollevato profonde domande su come tali strutture si siano formate così rapidamente durante le prime epoche cosmiche. Le limitazioni strumentali hanno ostacolato gli sforzi per ricostruire le loro proprietà fisiche, fino ad oggi. In questo contesto, il progetto SFEER, finanziato dal CER, è destinato a trasformare la nostra comprensione della formazione delle galassie durante l’epoca della reionizzazione. Sfruttando l’impareggiabile sensibilità del James Webb Space Telescope (JWST) e i dati complementari di ALMA, SFEER si concentra su 12 galassie eccezionalmente luminose. Analizzando il gas molecolare, la polvere, il tasso di formazione stellare e altro ancora, il progetto intende scoprire come si sono assemblate queste galassie. Con il suo approccio all’avanguardia, SFEER illuminerà le origini delle galassie, plasmando la nostra visione dell’Universo primordiale per i decenni a venire.

Obiettivo

We present SFEER (Star Formation Efficiency in the Epoch of Reionization), an ambitious project to enable one of the most significant and long-lasting leaps in our understanding of early galaxy formation. The discovery of exceptionally massive galaxies in the distant Universe has confronted us with puzzling questions about how galaxies could assemble so efficiently at early cosmic times. Unfortunately, significant instrumental limitations have prevented us from robustly reconstructing their physical properties.

The recent launch of the James Webb Space Telescope (JWST) has ignited a revolution. Its exquisite sensitivity and spatial resolution are going to provide dramatically new information on massive galaxies in the the Epoch of Reionization (EoR) and beyond. SFEER is set to play a dominant role in this process. At its core is a cycle 1 JWST/NIRSpec program I am leading which will obtain spatially resolved spectroscopy for 12 exceptionally bright galaxies in the EoR. Remarkably, estimates of the interstellar medium (ISM) reservoirs of this sample are already in our hands thanks to recent Atacama Large Millimeter Array (ALMA) observations, providing information on their molecular gas and dust content, and the fraction of obscured star formation. This joint dataset clearly stands out in the panorama of current JWST programs, and constitutes an important benchmark.

SFEER will enable to probe the assembly history of these tantalizing objects through the characterization of their ages, stellar mass, energy-balanced star-formation rates, metallicity, merging fractions and gas kinematics, and their relationship with the host dark matter halos. Taking advantage of complementary JWST programs and wide-area multi-wavelength data from ground and Euclid, we will extend our results to higher and lower masses, and probe galaxy formation from the earliest points in cosmic time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 979 422,50
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 979 422,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0