Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms through which oocytes evade ageing

Descrizione del progetto

Mantenimento dell’idoneità cellulare negli ovociti dormienti

Le cellule germinali femminili, gli ovociti, possono sopravvivere per lunghi periodi mantenendo la capacità di creare un nuovo organismo. I meccanismi molecolari che consentono agli ovociti di eludere l’invecchiamento cellulare sono poco conosciuti. Il progetto ACTIVEDORMANCY, finanziato dal CER, intende scoprire i meccanismi alla base del mantenimento dell’idoneità cellulare e come questi meccanismi siano influenzati dall’invecchiamento, utilizzando tecnologie di imaging e omiche all’avanguardia. La dormienza degli ovociti coinvolge almeno due meccanismi unici recentemente scoperti: la soppressione del complesso mitocondriale I e l’attivazione costitutiva della risposta mitocondriale a proteine malpiegate. Il progetto in corso studierà gli adattamenti metabolici della sopravvivenza cellulare senza il complesso mitocondriale I, le proteine degli ovociti a lunga vita e la loro regolazione, nonché i meccanismi di controllo della qualità negli ovociti dormienti.

Obiettivo

Female germ cells, oocytes, have the remarkable ability to survive for long periods of time, up to 50 years in humans, while retaining the ability to give rise to a new organism. We know surprisingly little about the molecular mechanisms through which oocytes alleviate cellular ageing, and why such mechanisms eventually fail with advanced age.

The goal of this research proposal is to reveal both the mechanisms dormant oocytes employ to maintain cellular fitness and how ageing affects these mechanisms, combining biochemical perturbations with imaging and state-of-the-art -omics techniques. We have recently discovered that oocyte dormancy involves two mechanisms not reported in any animal cell type before: the suppression of mitochondrial complex I, and the constitutive activation of mitochondrial unfolded protein response. These discoveries point to a set of poorly understood strategies that oocytes use to minimise damage to their cellular components during their long lifespan. In this project, we focus on three new interlinked directions to reveal mechanisms that dormant oocytes employ to keep a ‘youthful’ cytoplasm: 1) Characterise the metabolic adaptations that enable life without mitochondrial complex I 2) Study extremely long-lived oocyte proteins and their regulation 3) Identify and characterise the quality control mechanisms that eventually fail in dormant oocytes to impact fertility. We will use oocytes from frogs, mice, and humans which are complementary in their ease of handling and relevance to human physiology.

One of the biggest problems developed nations face is late-motherhood and associated fertility problems due to ageing oocytes. >25% of female fertility problems are unexplained, pointing to a huge gap in our understanding of female reproduction. This proposal will help fill this gap by studying longevity mechanisms in dormant oocytes. It will further provide insights into the metabolic adaptations of long-lived cells, female fertility, and ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 796,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 796,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0