Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Unified Macro-Distributional Analysis of Globalization

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’impatto della globalizzazione sulla disuguaglianza

La realtà della globalizzazione finanziaria e la sua intricata relazione con le disuguaglianze in termini di ricchezza sono diventate sempre più evidenti nel nostro mondo. Chi guadagna di più da questo spostamento di ricchezza globale? Il progetto TUMAG, finanziato dal CER, risponderà a questa domanda studiando i motivi per cui diversi gruppi sociali hanno beneficiato della globalizzazione finanziaria a partire dagli anni ’80, nonché cosa sarebbe successo se i diversi paesi avessero preferito l’armonizzazione fiscale alla concorrenza. Questa ricerca promette di fare chiarezza creando statistiche complete sulla proprietà globale dei beni e valutando l’impatto esercitato dalla concorrenza fiscale internazionale sulla disuguaglianza, promettendo un viaggio avvincente nel cuore del coordinamento economico e delle sue conseguenze. In definitiva, TUMAG si propone di ridefinire il nostro punto di vista sul coordinamento economico internazionale.

Obiettivo

Which social groups have most benefitted from financial globalization since the 1980s? How would inequality have evolved if, instead of tax competition, countries had chosen tax harmonization? The goal of this project is to address these questions in a unified framework and using new data. This proposal builds on my previous work and consists of two parts.
First, I will create prototype Global Flows of Funds: comprehensive statistics of the ownership of global assets by country of the owner and wealth group (e.g. amount of UK real estate owned by US households in the top 1% of the wealth distribution). Current macroeconomic and inequality data do not indicate which groups of the population own external assets in different countries. To remedy this, I will generalize my earlier work on the size and distribution of offshore wealth to all external assets, leveraging recent major improvements in global wealth data. The resulting database will provide a direct measure of the share of foreign assets in the portfolios of different wealth groups (e.g. fraction of the wealth of the US top 1% invested in foreign assets), bridging the gap between the study of inequality and financial globalization.
Second, using these Global Flows of Funds, I will estimate the effect of international tax competition on inequality. I will first provide a comprehensive quantification of the rise of international fiscal externalities since the 1980s, i.e. the extent to which residents of a given country have increasingly been subject to taxation in other countries (e.g. tax havens). Using multi-country models of wealth accumulation with heterogeneous agents calibrated using Global Flow of Funds data and other sources, I will then simulate the counterfactual evolution of inequality under different regimes of international tax coordination (e.g. full tax harmonization) since 1980. The ultimate objective is to renew thinking about the future of international economic coordination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE D'ECONOMIE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 698 500,00
Indirizzo
BOULEVARD JOURDAN 48
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 698 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0