Descrizione del progetto
Abilitare progressi nel campo dell’ingegneria cellulare sintetica
Le cellule sintetiche, strutture artificiali progettate per imitare le proprietà e le funzioni delle cellule naturali, dispongono del potenziale per fungere da potenti strumenti volti a studiare i processi cellulari, esplorare le origini della vita e sviluppare applicazioni nei settori della medicina, della biotecnologia e delle scienze ambientali; ciononostante, la creazione di queste cellule a partire da un insieme minimo di componenti è impegnativa. Il progetto MinSynCell, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questo problema esplorando il ruolo svolto dalla compartimentazione nelle cellule sintetiche con l’obiettivo di verificare l’ipotesi secondo cui la compartimentazione sintonizzerebbe le reazioni molecolari e coordinerebbe le reti. Le conoscenze generate contribuiranno alla costruzione di compartimenti sintetici minimi con comportamento autosostenuto, nonché a far progredire l’ingegneria cellulare sintetica.
Obiettivo
A grand challenge in bottom-up synthetic biology is to design and construct synthetic cells with life-like properties from a minimal number of parts. Achieving this goal would be a major engineering feat and enable an understanding of how living systems work from the perspective of physical chemistry. Towards this, we have exploited bottom-up approaches and generated new insights into the impact of compartmentalization on the thermodynamics and kinetics of incorporated enzyme reactions. Our findings that dynamic coacervation can ignite dormant enzyme reactions provides the conceptual framework for our plan to build sustained out-of-equilibrium synthetic cellular systems. In MinSyn, the aims are to: 1) Define how molecular reaction networks are tuned by compartmentalization. 2) Build minimal synthetic compartments with self-sustained, out-of-equilibrium behaviour. 3) Utilize communication to coordinate reaction networks within populations of cells. Together, these objectives test our overarching hypothesis that sustained out-of-equilibrium systems can be established by interconnecting three features: molecular reaction networks, compartmentalization and communication. Key to this endeavour is our unique combination of chemical, biochemical and
biophysical tools for quantitative characterization of synthetic cellular systems. We are primed to address the major engineering challenge of building sustained out-of-equilibrium synthetic cellular systems and to tackle a central problem in biological sciences: “How do biological cells and tissues sustain life from collections of non-living molecules?” Our interdisciplinary approach will provide novel tools to the community and represents a unique multidisciplinary approach that will ultimately define the chemico-physico parameters of life. This can lead to unprecedented opportunities to rationally engineer molecular systems which may supersede biological capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.