Descrizione del progetto
Una metodologia innovativa per studiare l’archeologia del pastoralismo
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha recentemente approvato il pastoralismo come strategia per la sicurezza alimentare nelle zone aride. Sebbene i moderni sistemi pastorali siano un’eredità dell’addomesticamento animale dell’Olocene, la mancanza di una metodologia per i siti con testimonianze effimere limita la nostra comprensione dell’antico pastoralismo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CAMP esplorerà le dinamiche pastorali a lungo termine nelle terre aride attraverso una metodologia innovativa. Raccoglierà i marcatori antropologici delle attività pastorali dagli insediamenti etnografici al fine di creare modelli per interpretare le prove archeologiche. Il progetto intende far progredire la ricerca sull’archeologia del pastoralismo, sui marcatori di attività antropica e sull’uso della fluorescenza a raggi X portatile (pXRF) in archeologia. CAMP fornirà una metodologia per comprendere il passato dell’adattamento umano alle zone aride e progettare strategie di sviluppo sostenibile per il futuro della pastorizia.
Obiettivo
CAMP investigates long-term pastoral dynamics in drylands, by developing an innovative and reliable methodology to study archaeological pastoral sites. Pastoralism has been recently endorsed by the FAO as a successful strategy to achieve food security by efficiently exploiting the inherent variability in natural resources. Modern pastoral systems represent the legacy of animal domestication processes that started before the beginning of the Holocene. However, our understanding of ancient pastoralism is hampered by the lack of a proper methodology that can overcome the ephemeral evidence that characterize pastoral sites. CAMP will pave the way, through methodological innovation, to a more thorough investigation of past adaptation to dryland environments. Highly controlled data on the anthropic markers for pastoral activities (chemical multi-element by portable X-Ray Fluorescence, phytoliths, organic residues and isotopes) will be collected in pastoral ethnographic settlements and analyzed to create models that will then be used to interpret the archaeological evidence. CAMP will advance research in: (a) methods and theory in the archaeology of pastoralism; (b) anthropic activity markers and the use of pXRF in archaeology; and (c) adaptive strategies in drylands. This project is a unique opportunity to strengthen the study of pastoralism by providing a widely applicable methodology that can augment our knowledge on past human adaptation to drylands and inform the design of sustainable and historically-grounded development strategies for pastoral futures. CAMP methodology will be potentially exportable to other archaeological sites, independently of their chronology, cultural or geographic context, representing an invaluable advance to archaeological methods at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.