Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of liver regeneration and disease across scales; from molecules to cells and tissue

Obiettivo

Despite recent advances, the principles that regulate liver regeneration and how their deregulation leads to disease remain largely unknown. The main goal of this application is to uncover molecular and cellular principles that govern liver regeneration and disease and exploit this knowledge to develop more complex multicellular organoid systems capable of reconstructing liver tissue in a dish. We will adopt a multi-scale (from molecule to tissue), and multidisciplinary approach, addressing the interplay between cell-intrinsic and cell-extrinsic mechanisms in damage paradigms that result in repair vs disease.

In Aim 1 we will identify the genomic loci (e.g. Transcription factors, signalling pathways or epigenetic regulators) involved in regeneration and disease, to gain a systems-level understanding of the gene regulatory mechanisms driving liver regeneration and disease.

In Aim 2 we will investigate the biochemical signals mediated through cell-cell interactions between ductal cells and mesenchymal, to gain mechanistic understanding on how epithelial – mesenchymal cellular interactions regulate regeneration and their role in disease, particularly fibrosis.

In Aim 3 we will build complex multicellular organoids to reconstruct the liver lobule cellular interactions and architecture.

An in-depth understanding of the molecular and cellular mechanisms driving tissue regeneration and their deregulation in disease holds the potential to uncover new principles of liver biology. The generation of complex multicellular organoids that recapitulate liver cellular interactions and architecture will provide valuable tools for future mechanistic studies aiming at investigating molecular and cellular principles of tissue maintenance, repair and disease. Transferring these to human tissues will facilitate future studies addressing the long-standing question as to which principles of repair are conserved in humans and which are human specific.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 980,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 980,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0