Descrizione del progetto
Nuovo meccanismo fisiologico del fallimento delle beta-cellule nel diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (T2D) è associato all’insufficienza delle β-cellule pancreatiche e all’insulino-resistenza. L’infiammazione delle isole pancreatiche è stata chiamata in causa come fattore scatenante del T2D. L’infiammazione benefica legata alla secrezione di insulina durante l’omeostasi può in seguito danneggiare le cellule β e compromettere la risposta al glucosio. Il progetto PIIN_T2D, finanziato dal CER, studierà l’infiammazione controllata da periciti delle isole (PIIN), influenzata dai fattori di rischio del diabete e in grado di provocare l’insufficienza delle cellule β, come meccanismo fisiologico del T2D. Gli obiettivi sono studiare la PIIN nell’omeostasi e determinare il ruolo dei rischi ambientali del T2D, come l’obesità e l’invecchiamento, nella trasformazione dell’infiammazione delle isole e della disfunzione delle cellule β. I risultati del progetto potrebbero rivelare la PIIN come nuovo bersaglio terapeutico per il trattamento del T2D.
Obiettivo
Type 2 diabetes (T2D) has reached epidemic proportions, killing millions each year; however, our incomplete understanding of its etiology hinders the quest for a cure. T2D is caused by pancreatic -cell failure and insulin resistance. Recent studies point to aberrant islet inflammation as a driver of diabetes. While inflammation is beneficial for insulin secretion during homeostasis, it may transform to harm -cell function and impair the glucose response. How islet inflammation maintains glucose homeostasis and why it converts to being destructive remain largely open questions. Here, I introduce a novel physiological mechanism, pericyte-orchestrated islet inflammation (PIIN), which is disturbed by diabetes risk factors to cause -cell failure. To establish its requirement for -cell function, we will first define the role of PIIN in homeostasis. We will then determine how T2D environmental risks, such as obesity and aging, hamper pericyte cytokine production and transform islet inflammation to cause -cell dysfunction. Lastly, we will link T2D genetic risk factors with aberrant PIIN. To this end, we will analyze human and mouse tissues and use transgenic models to manipulate cells and genes to define the effect of PIIN on -cell function. Ultimately, our findings will provide a mechanism through which T2D risk factors induce -cell failure and promote disease progression. The implications of this project are far-reaching, as they will introduce a novel cellular mechanism that integrates metabolic and genetic risks to cause diabetes. Furthermore, our findings will implicate PIIN as a novel target for new therapeutic approaches to diabetes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.