Descrizione del progetto
Esplorare la vita e la morte attraverso il cinema
Spesso esiste un profondo scollamento tra la nostra vita quotidiana e la nostra comprensione della morte. Raramente contempliamo la nostra mortalità nella vita di tutti i giorni, ma siamo pronti ad affrontare l’argomento quando viene rappresentato nei film e in televisione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto FILM AND DEATH intende colmare il divario tra la nostra società tanatofobica e il mondo del cinema. Basandosi sull’ipotesi che impegnarsi nella filosofia del cinema significhi intraprendere un viaggio per comprendere l’essenza stessa della mortalità, il progetto intende rimodellare la nostra percezione del ruolo del cinema nella filosofia contemporanea. Il progetto traccia una nuova mappa concettuale, offrendo nuovi spunti di riflessione sull’intricata danza tra la morte e il tempo attraverso la lente delle immagini in movimento.
Obiettivo
FILM AND DEATH defends the hypothesis that to film-philosophize is to learn to die. This will be achieved by rethinking the innovations that film brings to recent philosophies of death and the metaphysics of time. A new paradigm for understanding the relationship between film and philosophy is proposed that claims 1) that film-philosophys methodology is a meditation on death, and 2) that films think and have their own ways of creating novel thoughts that are not our own. One of these thoughts concerns death, a phenomenon of which we have no image but that film renders visible as a death-image (a direct image of passing time, facing the impossibility of any representation). We will assert that the cinematic experience is in itself equal to awareness of ones own mortality, as a memento mori, without which we would not philosophize at all.
The project has three key aims: 1) to demonstrate that film-philosophy contains significant philosophical insights; 2) to show that such insights are best understood by means of films novel ways of thinking of time, finitude, and death; and 3) to argue that films thinking about finite time gives new meaning to philosophys traditional role as a meditation on death. To support this, a new conceptual map for studying the ways in which death and time are linked through moving images is proposed. The project will offer a contemporary view on death as a cultural phenomenon that has shaped twentieth-century thinking in general and films in particular, putting the usual anthropocentric definitions of death into perspective. A timely undertaking given the ever-growing presence of film and moving media in our lives, it will probe and question our own paradoxical existential condition as members of a thanatophobic society that rarely focuses on death in the everyday but discusses it readily when it is depicted in movies and TV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.