Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Manufacturing of Living Composite Materials

Descrizione del progetto

Sviluppare materiali compositi viventi per strutture ingegnerizzate ad alte prestazioni

I materiali biologici possiedono proprietà uniche che ne rendono appetibile l’utilizzo in ambito ingegneristico, come la capacità di adattarsi in modo continuativo all’ambiente che li circonda, la minore quantità di energia incorporata e le notevoli qualità meccaniche attribuite loro dalle proprie strutture gerarchiche. Ciononostante, i materiali artificiali sono dotati di capacità di adattamento e resistenza sotto carico, nonché di rigenerazione e riparazione in risposta a danni, di entità limitata. Il progetto AM-IMATE, finanziato dall’UE, creerà materiali viventi compositi in grado di colmare il divario tra la biologia e le strutture ingegnerizzate leggere. In generale, si tratta di un’opportunità per riunire il settore della biologia con quello dell’ingegneria, in modo da sviluppare innovativi materiali di nuova concezione che possano soddisfare le richieste della tecnologia moderna. Ciò potrebbe portare a notevoli miglioramenti delle prestazioni offerte da strutture critiche impiegate in campi quali l’aerospaziale o quello dei trasporti.

Obiettivo

I envision a world in which the responsive power of biological systems is harnessed through direct integration in materials and structures. Biological materials constantly adapt to their environment, display lower embodied energy, and possess remarkable mechanical properties granted by their hierarchical structures. Adapting these principles to human-made objects promises to disrupt the way we engineer our high-performance critical structures. However, todays engineering materials remain lifeless, and show only limited abilities to adapt and reinforce under load, or to heal and repair in response to damage. By addressing the lack of knowledge in (i) organism signalling, (ii) additive fabrication and (iii) responsive bio-inspired composites, I will be amongst the first to create living composites that will bridge the gap between biology and stiff, lightweight engineering structures.

To achieve my vision of living structures, I will cross boundaries between three previously disconnected disciplines. I will (i) exploit the intrinsic electrical activity of fungal mycelium networks to couple electrical and mechanical response in mycelium composite materials, (ii) enable complex shaping using new additive manufacturing technologies to create bio-inspired living objects augmented with sensing and vasculature networks, and (iii) develop topology optimised geometries and large-scale living structures that adapt and remodel during use. The project combines these aspects to exploit organism growth and function in a way never done before to realise stiff, tough, and responsive materials, while paving the way for a future of living material structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 491,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 491,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0