Descrizione del progetto
Innovativi componenti cellulari nella divisione cellulare
La meiosi è il processo di divisione cellulare durante la riproduzione, in cui i cromosomi si allineano l’uno accanto all’altro, permettendo lo scambio di materiale genetico e contribuendo alla diversità genetica della prole. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ZygoCiliaAct intende delineare i meccanismi che regolano l’appaiamento dei cromosomi. Il progetto si avvarrà della recente scoperta di un cilium precedentemente sconosciuto, il cilium zigotene, che sporge dall’ovocita e dallo spermatocita e interagisce con i cromosomi meiotici. I ricercatori mirano a scoprire i componenti meccanici e regolatori funzionali del cilium zigotene e a decifrare i segnali che regolano la meiosi, facendo così progredire le nostre conoscenze sulla biologia dello sviluppo e sulla riproduzione.
Obiettivo
A hallmark of meiosis is chromosomal pairing, which for decades has been a major focus in the field. However, the nuclear events of meiosis occur in the cellular context of a differentiating gamete, and pairing depends on cytoplasmic counterparts, by mechanisms that are conserved from yeast to mammals. These are essential for fertility, but how cytoplasmic counterparts of chromosomal pairing are regulated has remained enigmatic. We uncovered a previously unrecognized cilium in meiosis – the zygotene cilium, in both males and females and in zebrafish and the mouse, which completes the mechanical cytoplasmic pairing machinery, and extracellularly extend between oocytes within a conserved cellular hub, called the germline cyst. We established the ground-breaking observations that the cilium is essential for chromosomal pairing, prophase progression and cyst morphogenesis, ovary development and fertility. These uncover the novel concept of a cilium as a critical player in meiosis, propose a cellular paradigm that cilia can control chromosomal dynamics, and shed new light on reproduction phenotypes in human ciliopathies.
The zygotene cilium now allows us to zoom-out from the nuclear events of prophase to the complete cellular and developmental program of meiosis. Utilizing our holistic morphological approach in-vivo, ZygoCiliaAct will ambitiously achieve this goal in three related but independent aims. We will uncover zygotene cilium functional mechanical and regulatory components (Aim 1), decipher the ciliary developmental signals that govern meiotic prophase progression and cyst morphogenesis (Aim 2), and expand our findings to investigation in testes, as well as use zebrafish as a new model to decipher mechanisms of human ciliopathic proteins (Aim 3). With ZygoCiliaAct we are finally poised to break new grounds in unraveling long-sought-after fundamental questions cell, developmental, cilia, and reproductive biology, and advance reproduction and ciliopathy medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.