Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Changing landscapes: hormonal fluctuations and neurocognitive functioning across the female lifespan

Descrizione del progetto

Effetti dei cambiamenti ormonali sul funzionamento neurocognitivo delle donne

Le tre fasi cruciali della vita di una donna, la pubertà, il ciclo mestruale e la menopausa, sono state storicamente viste solo attraverso la lente dei cicli di procreazione femminile. Sono state ignorate le associazioni con gli aspetti cognitivi, emotivi e sociali e i rischi di depressione e ansia. L’impatto della fluttuazione dei livelli ormonali nel corso della vita di una donna è stato trascurato dalla ricerca, con conseguenze dannose per la salute delle donne. Il progetto ChangingLandscapes, finanziato dal CER, intende colmare questa lacuna conducendo una ricerca multidisciplinare innovativa che combina tecniche longitudinali, psicofarmacologiche e di imaging cerebrale. Scoprirà gli effetti del cambiamento delle concentrazioni ormonali sul funzionamento neurocognitivo delle donne, consentendo finalmente di comprendere a fondo i processi cruciali legati alla salute e al benessere delle donne nella loro interezza.

Obiettivo

Puberty, menstrual cycle, and menopause are all critical periods in a female’s life characterized by drastic changes in sex hormone concentrations. These periods are also associated with changes in cognitive, affective and social processing as well as an increased risk of depression and anxiety, stressing the need to advance our understanding of effects of hormonal fluctuations on females’ well-being across the lifespan.
A central process directly associated with cognitive, affective, and social functioning is performance monitoring. Adequate processing of errors, reward, and feedback is essential for efficiently adapting to a changing environment in everyday life. Gender and age effects exist for these processes and disturbances have been linked to anxiety and depression, making performance monitoring an important topic in the investigation of neurocognitive functioning across the lifespan. However, research so far has largely ignored the effects of fluctuating hormonal levels.
To answer the outstanding question how changing hormonal concentrations affect neurocognitive functioning in women, I will employ a unique multi-disciplinary methodology combining longitudinal, psychopharmacological, and neuroimaging techniques. I will address the current gaps in our knowledge using a novel combination of three approaches: (1) a lifespan approach that includes female participants from late childhood to late adulthood, (2) a social approach that moves beyond the non-social focus of performance-monitoring research, and (3) a psychopharmacological approach that focuses on the interactions between the relevant exogenous and endogenous neurotransmitters and hormones for the first time.
The project represents a turning point in our understanding of the effects of naturally occurring hormonal variations on processes that are central for healthy cognitive, affective and social functioning, and will thus change the landscape of neurocognitive research relating to females of all ages.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0