Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermalization at High Energies

Obiettivo

Thermalization of closed quantum systems is central to the modern understanding of matter, from ultracold to ultrahot. High-TheQ studies thermalization of quantum fields excited by nuclear collisions at RHIC and LHC to energy densities equivalent to trillions of Kelvins. In such extreme environments hadrons melt and the equilibrium state is the quark-gluon plasma. Theoretical control over thermalization at high energies is crucially needed for understanding when and how this equilibrium phase emerges in the experiments.

The current theoretical paradigm for thermalization in quantum chromodynamics is based on hydrodynamic and non-thermal attractors (fixed points). They are novel examples of universal dynamics of non-equilibrium quantum fields. Both were found in idealized settings of nuclear collisions with high degree of symmetries and in particular corners of a microscopic parameter space. The goal of High-TheQ is to understand thermalization in quantum field theory beyond these idealizations. Do hydrodynamic attractors appear for off-central nuclear collisions? Is there a gravity dual to a non-thermal attractor? Do non-thermal and hydrodynamic attractors have a common origin, such as spontaneous symmetry breaking?

To answer these questions, High-TheQ will adopt an interdisciplinary methodology, including data-driven approaches, mathematics of transseries and higher-curvature gravity. High-TheQ is firmly rooted in my long-term efforts on ab initio modelling of thermalization at strong coupling, pioneering the use of transseries in non-equilibrium dynamics of relativistic systems and introducing hydrodynamic attractors. This gives me a unique opportunity to decisively advance the field with High-TheQ.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 950 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 950 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0