Descrizione del progetto
Integrare la personalità nella metodologia economica
Nel campo dell’economia è cresciuto l’interesse per la rilevanza dei tratti della personalità per spiegare i fattori di successo o di insuccesso finanziario. Tuttavia, questi concetti di personalità basati sulla psicologia non si adattano bene allo sviluppo di modelli economici standard; pertanto, essi ostacolano la capacità degli economisti di prevedere e valutare i risultati economici. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Pers_and_Preferences mira a integrare efficacemente lo studio della personalità nella metodologia economica standard. In primo luogo, il progetto fornirà definizioni chiare di importanti tratti della personalità in termini di concetti economici fondamentali (preferenze) e quindi stabilirà indici per misurarne l’intensità. Infine, Pers_and_Preferences testerà la validità di queste nuove definizioni economiche e le confronterà con gli studi empirici esistenti.
Obiettivo
In recent years, the study of personality (noncognitive skills) has significantly increased in economics. There has been an explosion of empirical work that shows the promise and relevance of incorporating such factors into the field. But we lack a definition of relevant personality traits in terms of primitive preferences, the way we do with risk and time preferences, for instance. Most studies rely on self-reported surveys, but this is only part of the issue: without a sharp, agreed-upon definition, it is difficult to build models, make predictions or elicit these measures in a way that unambiguously separates the primitives from the outcomes. My aim is to provide these notions.
Part 1 focuses on attitudes towards success and failure, and the thresholds that separate one from the other. Such attitudes are not only present in the way we discuss personality (e.g. perseverance and tenacity), they also appear in seemingly distant strands of economics, notably through the widely used notion of gain-loss sensitivity, notions of aspirations, etc. Within a standard decision theoretic setting, we define such attitudes as features of the primitive preferences over lotteries, we characterize the corresponding utility representations, and provide indices of the intensity of each attitude, in a manner analogous to the Arrow-Pratt coefficients for risk-aversion.
These notions have crucial implications on two main levels: first, they generate testable predictions for choice under risk, and novel insights about central notions within the established economics toolkit; second, they expand the domain of economics methodology to the study of personality, by providing choice-based measures grounded on preferences, thereby bridging the gap between insightful notions from psychology and the desiderata of rigorous economic analysis. These two aspects are the focus of Parts 2 and 3, respectively, which tackle the problem through a series of large-scale experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.