Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solidarity, Sovereignty, and Sanctuary on the Seas: A Global History of Boat Refugees since the 1940s

Descrizione del progetto

Le esperienze dei rifugiati e la loro accoglienza nel tempo e nello spazio

I rifugiati provenienti dal mare in genere sfuggono alle persecuzioni o fuggono da qualche crisi politica o umanitaria. Le barche sono spesso l’unico modo per accedere a paesi che altrimenti sarebbero stati loro preclusi a causa delle restrizioni all’immigrazione. Il progetto SOS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sull’esperienza dei rifugiati provenienti dal mare e sulla loro accoglienza nel tempo e nello spazio a partire dagli anni Quaranta. Analizza inoltre chi ha ostacolato e chi ha aiutato i rifugiati durante il loro viaggio e perché. Di particolare interesse è ciò che accadde in mare. Le fonti principali su cui si baserà il progetto saranno le interviste ai rifugiati, agli attori non statali e statali, la storia orale, gli archivi statali, le collezioni archivistiche delle ONG, i casi legali e la copertura mediatica contemporanea.

Obiettivo

In 2015, over one million boat refugees sailed across the Mediterranean. This was not the first time that people took to the seas in search of asylum. During the 1940s, Jewish boat refugees voyaged across the Mediterranean; in the 1970s and 1980s, Vietnamese boat people traversed the South China Sea; in the 198In 2015, over one million boat refugees sailed across the Mediterranean. This was not the first time that people took to the seas in search of asylum. During the 1940s, Jewish boat refugees voyaged across the Mediterranean; in the 1970s and 1980s, Vietnamese boat people traversed the South China Sea; in the 1980s and 1990s, Cubans and Haitians tried to navigate the Caribbean to reach the US; and in the 1990s and 2000s, boat refugees sailed across the Indian Ocean, the Gulf of Aden and the Mediterranean in an attempt to reach Australia, Yemen, and Europe respectively. The central research question framing this project is: how did notions of solidarity, sovereignty and sanctuary influence the experience and reception of boat refugees across time and space? The research team will be guided by the related sub-question: who hindered and who helped boat refugees on their journeys, and why?

Each of the sub-projects will examine a) whether there was solidarity onboard between boat refugees, b) whether boat refugees encountered solidarity from non-state actors, such as merchant vessels, fishing boats and NGO search and rescue missions, c) how states responded to boat refugees at sea, and d) whether boat refugees attained sanctuary after their journey.

This project’s ground-breaking character lies in three aspects: 1) thinking through seas, 2) going beyond the state, and 3) comparing the experience and reception of boat refugees across time and space. The main sources that the project will rely upon will be interviews with boat refugees, non-state and state actors, oral history, state archives, NGO archival collections, legal cases, and contemporary media coverage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0