Descrizione del progetto
Puntare al miglioramento della sicurezza alimentare grazie a un antico paradigma di simbiosi
Uno dei più antichi esempi di simbiosi è quello tra le piante e i membri di un antico phylum di funghi, chiamato Glomeromycotina. Questa simbiosi, chiamata micorriza arbuscola, è ritenuta una condizione preliminare per la vita delle piante sulla terraferma: essa migliora l’approvvigionamento idrico e minerale vegetale e trasferisce al fungo fino al 20% del carbonio fissato dalla pianta, incrementando inoltre la resistenza allo stress e la funzionalità generale della pianta stessa. Una migliore comprensione dei meccanismi molecolari in gioco potrebbe contribuire a ottimizzare la sicurezza alimentare e la sostenibilità dell’agricoltura. Il progetto SymbioticExchange, finanziato dal CER, intende affrontare questa sfida analizzando il modo in cui le piante e i funghi si scambiano nutrienti e metaboliti, compito che effettuerà mediante l’impiego di una serie di strumenti altamente tecnologici come i dati omici, l’analisi delle interazioni tra le proteine, la genetica inversa, la biologia cellulare e la fisiologia del trasporto.
Obiettivo
Nutrient acquisition is the basis of life. Arbuscular mycorrhiza (AM) symbiosis of plants with nutrient-delivering fungi is detected in the oldest land plant fossils and considered a prerequisite for plant life on land. It is wide-spread in the plant kingdom and its secondary loss is the exception. AM improves plant nutrition, stress resistance and general plant performance. Breeding AM-optimized crops has significant potential for improving food security and sustainable agriculture. Understanding the molecular underpinnings of AM function is thus imperative. The hallmark of the symbiosis are the arbuscules, highly branched hyphal structures, which develop in root cortex cells. They build a large membrane interface with the plant derived peri-arbuscular membrane (PAM) that surrounds them. Most mineral nutrients are delivered from the arbuscules and taken up via the PAM into plant cells through transporter proteins. In return, the fungi receive up to 20% of the photosynthetically-fixed carbon. The balance in mineral-nutrient-gain-for-carbon-loss influences the effect of the symbiosis in plant growth and yield. However, the full range of transported nutrients, any mechanisms regulating transport and the balance in molecular exchange are unknown. ‘SymbioticExchange’ strategically integrates transcriptomics, phosphoproteomics, metabolomics and protein-protein interaction analysis, with reverse genetics, cell biology and transport physiology to identify novel plant and fungal transporters involved in symbiotic nutrient and metabolite exchange, and to understand the molecular mechanisms of their regulation. ‘SymbioticExchange’ will thus deliver major advances on the range of transporters at the plant-fungal interface, the exchanged goods and the regulation of exchange. This important knowledge-base will provide crucial clues on how nutrient exchange can be tuned for profitable agricultural application of one of the most important symbioses on earth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.