Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust control of the space debris population to define optimal policies and an economic revenue model for the sustainable development of space activities

Descrizione del progetto

Modello economico per uno spazio sostenibile, per salvaguardare i nostri beni cosmici

La nostra dipendenza dai satelliti per la comunicazione e l’osservazione ha portato a un aumento dei detriti spaziali, minacciando le future missioni spaziali. La crescita esponenziale di questi detriti minaccia la sostenibilità delle attività spaziali, in quanto le collisioni rappresentano un rischio significativo. Come riconosciuto dalle organizzazioni mondiali, è necessaria un’azione urgente per mitigare questo pericolo e garantire l’uso futuro dello spazio. In questo contesto, il progetto GREEN SPECIES, finanziato dal CER, mira a sviluppare una soluzione modellizzando i detriti spaziali e implementando un sistema di gestione per salvaguardare il nostro ambiente cosmico. Il progetto si fa inoltre pioniere di un controllore a tempo per la gestione dei detriti, trasformando le azioni di feedback ideali in politiche, come le strategie di gestione del clima.

Obiettivo

Space assets offer services of social and economic benefit for the humankind and enable monitoring the condition of our planet. As recognised by the UN and space agencies, space missions for Earth observation, geolocation, telecommunication, science, and technology contribute to the achievement of the Sustainable Development Goals. As our lives become more and more interconnected thanks to satellites and space is more easily accessible, Space can be seen as the extension of our planet biosphere. As such, long-term sustainability of space activities will be possible only if a change of behaviour is put in place by space faring nations. The growth of space debris is following an exponential trend, which is typical of many other environmental stressors of Earth system trends. Immediate actions are needed to mitigate the increasing risk of collisions and enable the future use of Space as a common. In GREEN SPECIES project I will devise a new interdisciplinary framework for the modelling of the space debris population, and the forecast of its evolution. A probabilistic space debris model will be devised for the overall space debris environment. All uncertainties of physical, economic, and political nature will be modelled, and the forecast of future launch traffic and compliance to guidelines included via economic approaches and evidence theory. As unique feature, the project will incorporate the management of the debris environment through a robust time-delayed controller, applied to the space debris model, described as a complex dynamical system. Ideal feedback control actions will be transformed into policies and guidelines, via quantitative indicators, assessing both the environmental impact and the social and economic benefit of space missions. Policies will act as the actuator of a real controlled system. GREEN SPECIES will propose the first economic model for a revenue system for Sustainable Space by leveraging approaches from the management of the global climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 398,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 398,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0