Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Present Dead: Investigating Interactions with the Dead in Early Medieval Central and Eastern Europe from 5th to 8th Centuries CE

Descrizione del progetto

Comprendere le pratiche altomedievali legate ai defunti

Nei cimiteri altomedievali (dal quinto all’ottavo secolo d.C.) sono stati riscontrati molti casi di interferenze con le tombe e i manufatti in esse contenuti subito dopo la sepoltura. Il significato di questa pratica rimane un mistero avvincente. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PresentDead studierà le dimensioni pratiche, mentali ed emotive di questo profondo legame tra i vivi e i defunti. Esplorando i cimiteri e i siti extracimiteriali dell’Europa centrale e orientale e una serie di testi storici, il progetto si propone di indagare contesti diversi, utilizzando metodi scientifici d’avanguardia, soluzioni tecniche e approcci teorici innovativi. Il suo obiettivo è quello di aumentare la nostra comprensione della complessa relazione tra i vivi e i defunti durante questo periodo.

Obiettivo

The project aims to investigate the practical, mental and emotional dimensions of human interactions with the materials of the dead (graves, human remains and artefacts) in early medieval central and eastern Europe (5th to 8th centuries CE). Based on archaeological and textual evidence, diverse contexts of contact will be investigated through an innovative approach combining cutting-edge scientific methods, technical solutions and new theoretical approaches. The projects working hypothesis is that perspectives on interaction with the materials of the dead will vary with the ritual stages of funerals.

Early medieval cemeteries comprise of up to hundreds of graves where corpses were generally inhumed in individual graves, frequently together with lavish objects. Many graves were interfered with soon after burial. While disturbed graves have elsewhere been seen as an inferior source of evidence, this project argues that these interventions are important sources for early medieval practices relating to the dead. Investigating cemeteries and out-of-cemetery contexts in four central- and eastern European regions it pursues the following objectives: 1. Investigating the range of practices and contexts in the archaeological records. 2. Analysing textual perspectives in diverse genres. 3. Synthesising material and textual perspectives via an innovative technical solution for semantic integration of data. The methodological objectives for achieving the archaeological goals are: 1. Consolidation of methods and development of research protocols. 2. Development of strategies to mitigate deficiencies of archaeological data. The development of digital tools, moving from high- to low resolution evidence, will be novel and key to the approach.

The project will significantly contribute to our understanding of the relationship between the living and the dead in early medieval Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 576 653,41
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 576 653,41

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0