Descrizione del progetto
Il futuro della navigazione autonoma degli sciami di velivoli senza pilota
La robotica ha registrato notevoli progressi, in particolare nello sviluppo di piccoli velivoli senza pilota in grado di effettuare voli autonomi basati sulla visione. Questi progressi hanno alimentato l’interesse per diverse applicazioni, dalle consegne con i droni all’ispezione delle infrastrutture. Le soluzioni attuali presentano però limitazioni in termini di robustezza e adattabilità, cosa che ne ostacola le prestazioni in ambienti difficili e non controllati. Il progetto SkEyes, finanziato dal CER, cambierà questa situazione. Con un’esperienza decennale nel settore, SkEyes mira a sfruttare sensori all’avanguardia, tra cui lidar, telecamere di profondità, termiche, neuromorfiche e visive, per consentire a sciami di piccoli velivoli senza pilota di collaborare efficacemente. Combinando questi spunti di rilevamento eterogenei, SkEyes intende consentire la navigazione intelligente di sciami di velivoli senza pilota in scenari critici come gli incendi boschivi.
Obiettivo
Over the past two decades, we witnessed impressive advancements in Robotics. Amongst the most disruptive developments was the demonstration of small Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) equipped with onboard cameras conducting autonomous, vision-based flights without reliance on GPS, sparking booming interest in a plethora of use-cases, such as automation of drone delivery, and infrastructure inspection and maintenance. This led to the emergence of new algorithms, advanced sensors, as well as miniaturized, powerful chips, opening exciting opportunities for automating single- as well as multi-UAV navigation. Current solutions, however, lack greatly in robustness and generality, struggling to perform outside very controlled settings, with onboard perception constituting the biggest impediment.
Working in this area for over a decade, it is troubling that despite dramatic progress, we still lack the technology to enable a UAV swarm to autonomously scan the seas for refugee dinghies or forest areas for wildfires, and to provide help in such dire situations. While, in principle, the core technology is the same across all use-cases, battling adverse conditions, such as wind, smoke, and degraded illumination, render the latter use-cases extremely challenging as they are time-critical and cannot be postponed until favorable conditions arise. Employing some of the currently most promising sensors, such as lidar, and advanced depth, thermal, event, and visual cameras, SkEyes proposes to address fundamental research questions to understand how to process and combine these heterogeneous sensing cues onboard a swarm of small UAVs. The goal is to achieve joint spatial understanding and scene awareness for effective autonomy in highly dynamic and realistic scenarios. Engaging such eyes in the sky, the focus is on robust, collaborative perception to enable intelligent UAV swarm navigation exhibiting adaptability in completing a mission in challenging conditions, at the push of a button.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.