Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pyrimidine de novo synthesis in tumor endothelium: an overlooked target?

Descrizione del progetto

L’endotelio tumorale come fonte di pirimidine per le cellule tumorali

L’interruzione della sintesi de novo delle pirimidine (PDNS) blocca la proliferazione cellulare. Le cellule tumorali ottengono pirimidine tramite la PDNS o da altre fonti, e l’inibizione della PDNS nelle cellule tumorali viene probabilmente aggirata dalle pirimidine provenienti dall’ambiente tumorale o dalla circolazione sistemica. Nei tumori, il metabolismo delle cellule endoteliali viene riconfigurato, con la sovraregolazione della PDNS. Il progetto EC-InterCom, finanziato dall’UE, si propone di scoprire se la sintesi de novo delle pirimidine nelle cellule endoteliali può fornire direttamente pirimidine alle cellule tumorali o se sostiene i tumori indirettamente, stimolando l’angiogenesi. Lo studio si propone di identificare la comunicazione metabolica delle cellule endoteliali con altre cellule nei tumori e a stabilire nuovi bersagli metabolici nelle cellule endoteliali per migliorare l’efficacia degli inibitori PDNS in vivo.

Obiettivo

It sounds simple: A cell cannot divide without nucleotides. Indeed, the disruption of pyrimidine de novo synthesis (PDNS) efficiently blocks proliferation of cancer cells. Yet still today, PDNS-directed anticancer treatment has not entered clinics due to the lack of efficacy. Why? Cancer cells gain pyrimidines via PDNS or from salvage pathways, and PDNS inhibition in cancer cells can likely be bypassed by pyrimidines produced in the tumor environment or gained from the systemic circulation. Can we target this microenvironmental interaction to improve treatment efficacy? A crucial component of tumor environment are blood vessels. Tumors stimulate their growth, angiogenesis, to gain oxygen and nutrients. Metabolism of endothelial cells (ECs), the inner vessel lining, is rewired in tumors, and tumor ECs upregulate PDNS. However, whether and how elevated PDNS in ECs supports tumorigenesis is unknown. I hypothesize that PDNS in ECs affects tumor environment either directly by providing pyrimidines to cancer cells or indirectly by stimulating angiogenesis, making systemic resources more accessible to cancer cells. The central goals of this project are (i) to identify the metabolic communication of ECs with other cell types in tumors, (ii) asses if endothelial PDNS promotes angiogenesis, and (iii) to seek novel metabolic targets in ECs, whose inhibition improves efficacy of PDNS inhibitors in vivo. To reach these goals, I will use an inducible mouse model to selectively disable PDNS in the endothelium. With this unique tool available at my host institute, I will integrate a state-of-the-art multi-omics and my expertise in metabolism to disentangle the network of metabolic communication using a powerful combination of spatially resolved single cell transcriptomics, metabolomics and functional genomics. My innovative approach will open a way for understanding the EC contribution to metabolic balance in tumors with a potential to identify new metabolic anti-cancer strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTECHNOLOGICKY USTAV AV CR VVI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0