Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Profiling NMDA receptor in schizophrenia and predicting clinical trajectories from rsEEG using dynamic causal modelling

Descrizione del progetto

Modellizzazione causale dinamica per profilare i recettori NMDA nella schizofrenia

Il recettore N-metil-D-aspartato (NMDA-R) controlla la plasticità sinaptica e media la formazione della memoria, e la sua disfunzione è coinvolta nella schizofrenia. La profilazione dei cambiamenti dei recettori dei canali ionici aiuta a delucidare il substrato biologico dei disturbi cerebrali e permette di realizzare strategie di trattamento personalizzate. Il progetto NMDAR-DCM, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un modello causale dinamico solido e traslazionale per profilare le dinamiche dell’NMDA-R e indagare le disfunzioni dell’NMDA-R durante uno studio longitudinale di un’ampia coorte di pazienti affetti da schizofrenia. La strategia sarà inizialmente sviluppata e convalidata su dati animali con un elevato rapporto segnale/rumore. La convalida finale del modello sarà effettuata su pazienti schizofrenici. L’approccio sviluppato aiuterà i medici a prevedere gli esiti e a regolare il trattamento per i singoli pazienti.

Obiettivo

The richness of chemical signalling in the brain supports the flexible neural dynamics required for adaptive behaviour. The NMDA receptor, one of the most ubiquitous receptors in the brain, controls synaptic plasticity and mediates learning and memory formation. Its dysfunction is theorised to be one of the mechanisms of schizophrenia. Profiling the changes and dysfunctions of ion channel receptors can elucidate the biological substrate of functional brain impairments and facilitate individual patients personalised treatment strategies. The aims of this project are two-fold: methodologicaldeveloping a robust and translational dynamic causal model able to profile NMDA-R dynamicsand clinicalstudying NMDA-R dysfunctions and their trajectory within a longitudinal study of a large cohort of schizophrenic patients. The NMDA-R DCM will first be developed and validated on animal data with a high signal-to-noise ratio. The ground-truth dataset comes from a repeated measures study, with one of the measurements involving a pharmacological intervention using an NMDA-R blocker. Next, the model will be translated to human rsEEG data with the same within-subject design. Finally, the validated NMDA-R DCM will be applied to schizophrenic patients. The prospective design of the study will allow for the assessment of the predictive power of generative embedding for individual patients clinical trajectories. This approach might help clinicians predict clinical outcomes and tailor treatments to individual patients. We plan to disseminate the projects results through two main channels: peer-reviewed publications of both methodological and clinical advancements, and by sharing the relevant source code for the analyses, including the envisioned additions to the TAPAS package, thereby fostering replicability, reproducibility, and rapid distribution within the community. Ultimately, this project aims to help establish computational assays as a standard procedure in clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODNI USTAV DUSEVNIHO ZDRAVI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
TOPOLOVA 748
250 67 KLECANY
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Čechy Středočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0