Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of a New Kinetic Microbial Theory-Microbial Transition State- on Enriched Nitrifying Activated Sludge Model

Descrizione del progetto

Uno studio sulla cinetica della crescita delle colture microbiche miste

La teoria dello stato di transizione microbica offre un modello matematico per descrivere la crescita microbica, collegando equilibri termodinamici e tassi di crescita. Tuttavia, questa nuova teoria non è in grado di descrivere sufficientemente le colture microbiche miste trovate nei sistemi di trattamento delle acque reflue. Il progetto MTSonNAS, finanziato dall’UE, ricorrerà alla teoria dello stato di transizione microbica per studiare la cinetica della crescita di due diversi batteri nitrificanti. Verrà inoltre esaminata l’inibizione della crescita batterica a opera di diversi tipi di inibitori, con l’obiettivo di testare questa nuova teoria per diverse associazioni all’interno di colture microbiche miste in diverse condizioni ambientali. I risultati del progetto rafforzeranno la comprensione dei processi di crescita microbica nei sistemi di trattamento ingegnerizzati e naturali.

Obiettivo

Traditional engineering models known as Activated Sludge Model (ASM) are commonly used for operation, design, and optimization of wastewater treatment plants. ASM predict microbial growth with simulation and calibration of model parameters which are bound to a range of experimental conditions. Recently, Microbial Transition State (MTS) approach was proposed which is a statistical-physics based theory of microbial growth linking thermodynamic balances and growth rates. A growth equation was derived from these first principles, which links a flux (the growth of microbes) to a force, i.e. the Gibbs free potential energy density in medium contained in randomly distributed substrate molecules. MTS has not been fully verified with experimental data on mixed microbial cultures such as sustained in wastewater treatment systems. As the theory is developed for describing standard microbial growth, conditions such as inhibition of growth by any pollutant compound has not been considered/applied in real systems. The aim of the research is to investigate growth kinetics of two different nitrifying bacteria individually (Ammonia and Nitrite oxidizers) with MTS modeling approach and identify nitirification growth kinetics. Inhibition of bacterial growth with different types of inhibitors will also be investigated in order to evaluate and verify application of MTS model for different guilds in mixed microbial cultures under different environmental conditions. The outcomes of the study will contribute to understanding and control of microbial growth processes in engineered and natural treatment systems. Identification of inhibition kinetics will be used for mitigation of pollution generated from industrial processes as well as theoretical development of MTS theory to be applied in more complex biological process applications. The project is an intersection of environmental engineering, molecular biology, and modeling disciplines which will contribute Green Deal Strategy of EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTANBUL TEKNIK UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 478,40
Indirizzo
AYAZAGA KAMPUSU
34469 Maslak, Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0