Descrizione del progetto
Promuovere risposte prosociali al bullismo sui rifugiati
I bambini rifugiati incontrano numerose sfide e una di queste è il bullismo. Il progetto ProBACT, finanziato dall’UE, studierà questo fenomeno in Turchia, concentrando nello specifico l’attenzione sui processi intergruppi con l’obiettivo di promuovere risposte prosociali da parte degli spettatori. In particolare, esaminerà i fattori socio-cognitivi (sensibilità alla giustizia) e correlati all’intergruppo (le norme di genitori e compagni percepite nei confronti dei membri del gruppo discriminato) nelle risposte di giovani spettatori turchi al bullismo intergruppo dei loro compagni siriani. I risultati saranno impiegati per sviluppare un innovativo programma di intervento che copra le componenti del contatto intergruppo, la mentalizzazione del gruppo discriminato e i modelli positivi nella promozione di risposte prosociali da parte dei giovani. Considerando le interazioni sempre più negative tra i giovani turchi e siriani nel contesto scolastico, l’iniziativa risulta particolarmente tempestiva.
Obiettivo
The proposed ProBACT (Promoting Prosocial Bystander Actions) project focuses on examining non-refugee youths bystander responses to intergroup bullying of refugee youth in Turkey. Bridging developmental and intergroup processes, the ProBACT project aims to establish their interplay to promote prosocial bystander responses across two studies. Study 1 will examine social-cognitive (justice sensitivity, theory of mind, self-efficacy, and critical consciousness) and intergroup related factors (intergroup contact, perceived peer and parental norms towards outgroup members, media perceptions about refugees, discriminatory attitudes) in Turkish youths bystander responses to intergroup bullying of their Syrian peers through hypothetical scenarios. By extending Study 1, Study 2 will test the effectiveness of a novel intervention program that covers components of intergroup contact, outgroup mentalizing, and role models in promoting youth's prosocial bystander responses to intergroup bullying of refugee peers. The proposed ProBACT project will help to identify the factors that pose a threat to refugee youth's inclusion and wellbeing and to harmonious intergroup relations by combining multiple methodologies. This is an especially timely and important issue based on the evidence demonstrating increasing negative interactions between Turkish and Syrian youth in school contexts. The proposal will advance our understanding of social-cognitive intergroup processes in youth's prosocial bystander responses to intergroup bullying of their refugee peer. Overall, the implications of the ProBACT project will provide a novel understanding of promoting safety, inclusion, and justice in the education system and research that aligns closely with the values of the European Commission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.