Descrizione del progetto
Migliorare l’efficacia dei nanogel inalabili per il trattamento del carcinoma polmonare
I nanogel sono promettenti sistemi per l’erogazione dei farmaci che risultano in grado di somministrare terapie alle cellule bersaglio nel corpo. Recentemente, queste particelle sono state applicate in modo versatile per il trattamento di vari disturbi e malattie, tra cui il cancro. Sebbene la somministrazione polmonare di terapie mediante nanogel inalabili sia ritenuta vantaggiosa per il trattamento del carcinoma polmonare, è necessario superare diverse sfide affinché sia possibile garantirne un uso diffuso. Il progetto PuDeRegels, finanziato dall’UE, si propone di incrementare l’efficienza dei nanogel in modo da poterli utilizzare per somministrare farmaci antitumorali in modo preciso e sicuro tramite l’apparato respiratorio, fino ai polmoni. Grazie a una combinazione di competenze in materia di scienza dei polimeri e biologia chimica, PuDeRegels si propone di risolvere le sfide legate a problematiche quali incapsulamento del farmaco antitumorale, somministrazione mirata, rilascio del medicinale, biocompatibilità ed evasione dei macrofagi.
Obiettivo
In this project, I will investigate and develop nanogels incorporated into microgels containing encapsulated anticancer drugs. These nanogels will be delivered via the respiratory system to the lung, selectively swell and deliberate the therapeutic. Importance will be given to targeting moieties, stealth moieties, and biocompatibility. The delivery of drugs for lung cancer is limited but is under investigation and on the rise of inquiry. Some of the challenges this type of technology faces are the efficient encapsulation of the bioactive compound inside a nanocarrier, the targeted delivery, the release of the drug, the biocompatibility with the lung, and the avoidance of the macrophages. New methodologies for better delivery of therapeutics are of great importance at the National and International levels. New materials and technologies are emerging every year. The delivery of therapeutics for lung cancer is based mainly on intravenous therapies. Another way of introducing drugs into the area of importance in the lung could be pulmonary drug delivery as a good alternative. Pulmonary delivery is not a new technology but is strictly limited to specific conditions/illnesses. The research capitalizes on the existing strengths of the experienced researcher (ER) in polymer science and the expertise of the host institute in chemical biology in health, drug research, and biotechnology. It will lead to several publications in high-impact factor journals, transfer of knowledge and expertise that could be capitalized at an industrial level, thus contributing to the research output, distinctness, and economy of Europe. Overall, the fellowship will allow the ER to reintegrate into a long-term academic position after many years of fruitful research career in the academic sector in Spain. After this project, the ER will obtain new knowledge and training that will help him to establish a solid point for a better opportunity both in Academy and in Industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.