Descrizione del progetto
Come influiscono i cambiamenti climatici sull’integrità del permafrost
I cambiamenti climatici stanno causando il rapido riscaldamento dell’Artico. A sua volta, il disgelo del permafrost, ricco di carbonio, amplifica il riscaldamento globale e contribuisce ai cambiamenti climatici. Questo ciclo disastroso influisce pesantemente sulle piattaforme artiche, che sono regioni cruciali in termini di dinamica dei fluidi a causa degli elevati flussi di materia organica e acque freatiche, del permafrost sottile e delle zone di stabilità degli idrati di gas superficiali. La modellazione predittiva del sottosuolo artico è di fondamentale importanza. Il progetto WarmArctic, finanziato dall’UE, produrrà una comprensione sistematica a livello di processo del modo in cui i cambiamenti climatici si ripercuotono sull’integrità del permafrost, sulla distribuzione degli strati di ghiaccio, sulle acque freatiche al di sotto del permafrost e sulla dinamica degli idrati di gas. Il progetto svilupperà modelli e metodi e li testerà nei fiordi delle isole Svalbard, nell’Alto Artico.
Obiettivo
Rapidly thawing Arctic permafrost is an important, but poorly constrained, contributor to global carbon budgets and an unknown in the climate change equation. Arctic shelves are critical regions in terms of fluid dynamics due to high organic matter and groundwater fluxes, thin permafrost, and shallow gas hydrate stability zones. Predictive modelling of the Arctic subsurface is challenging due to highly transient multi-physics processes and data-acquisition constraints (related to harsh climate and remote terrains), which lead to critical data sparsity and high uncertainties. Using advanced computational methods, we aim to develop a systematic 'process-level' understanding of how climate-change related warming along Arctic shelves impacts permafrost integrity, ice-layer distribution, sub-permafrost groundwater, and gas and gas hydrate dynamics. We also aim to understand how these processes influence seafloor morphologies (e.g. pingos, pockmarks), which can provide useful proxies for linking (easier to access) seafloor observations with underlying (data-sparse) sub-seafloor processes. Our models and methods will be developed in a highly generalized framework which, within this project, will be specifically applied to study climate change impacts on the fjords of Svalbard in the high Arctic. Beneficiary of this funding will be University of Malta, where the applicant (a mathematician) will receive training in seafloor data acquisition, processing and interpretation, and practical aspects of continental shelf geomorphology and hydrogeology, which will empower her to make meaningful and judicial use of data in her modelling studies. The project goals align with UN Sustainable Development Goal on Climate Action, and our findings will have high scientific and socio-economic impacts by bridging key knowledge gaps and offering comprehensive predictive framework to government agencies, NGOs, and commercial entities for assessment of warming-related risks in the Arctics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.