Descrizione del progetto
Modellare dischi planetesimi gassosi
I planetesimi possono avere un diametro compreso tra alcuni metri e centinaia di chilometri e sono composti da polvere, roccia e altri materiali solidi, che possono continuare ad aggregarsi fino a formare asteroidi, comete, oggetti della fascia di Kuiper e pianeti. Recentemente sono stati rilevati molti giovani sistemi esoplanetari, che sembrerebbero contenere cinture di planetesimi con quantità di gas inaspettatamente alte: tale scoperta indica la necessità di nuovi modelli di calcolo da applicare ai processi di distribuzione della polvere in questi sistemi. Il progetto YPB, finanziato dall’UE, affronterà tale esigenza, estendendo un modello cinetico di dischi privi di gas, precedentemente sviluppato, per spiegare i dischi gassosi. Gli esiti della ricerca contribuiranno all’interpretazione delle osservazioni future e chiariranno ulteriormente le caratteristiche della polvere e del gas che potrebbero aggregarsi durante la formazione dei pianeti.
Obiettivo
Recent discoveries of numerous and diverse exoplanetary systems and their debris discs have revolutionized our understanding of how planets and planetesimals form. One of the exciting recent developments is detection of a large number of young systems which appear to be hosting belts of planetesimals, yet also unexpectedly show high amounts of gas. To explain these observations novel computational models must be developed, which take into account all key physical processes shaping the distribution of dust in these systems. I propose to use a kinetic model of collisional evolution of planetesimals and dust, combined with models of dust evolution due to gas drag and radiation pressure, and models of gas structure shaped by viscous evolution and dispersal. To do this I will extend the capabilities of a kinetic model previously used in studies of gas-free debris discs to account for dynamics of small dust grains in the presence of a gaseous disc. This will allow to model the entire range of body sizes, from dust to planetesimals, in a self-consistent way. The project will require knowledge of collisional planetesimal belts as well as of the proto-planetary environment, and this knowledge will be directly drawn from the existing research experience of the candidate. The project will generate a transfer of knowledge to the host institution while developing the candidates theoretical and technical expertise. The results of the project will be of wide use to the planetary science community, as they will help to interpret future observations of young planetary systems, to constrain the process of protoplanetary disc dispersal, and determine properties of dust and gas that may be accreted onto planets in the last stages of their formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11080 BEOGRAD
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.