Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento agli investimenti nella salute del suolo
Il suolo europeo sta irrimediabilmente sparendo e si sta degradando principalmente a causa di fattori naturali, quali i cambiamenti climatici, e delle attività umane, come l’agricoltura. Sebbene gli investimenti nei suoli siano necessari, il recupero di questi ultimi potrebbe richiedere decenni. Alla luce di questo scenario, il progetto InBestSoil, finanziato dall’UE, progetterà un sistema di valutazione economica dei servizi ecosistemici forniti da un suolo sano e degli impatti degli interventi sui suoli. In seguito, ne comproverà l’integrazione in modelli aziendali e incentivi. Ciò permetterà alle organizzazioni pubbliche e private di attribuire un valore economico alle proprie azioni. InBestSoil, riunendo 19 partner come aziende agricole e imprese di dieci paesi, metterà a disposizione dati, prove, strumenti e modelli per valutare il contributo degli investimenti alla salute dei suoli e al loro uso sostenibile, resiliente e di lungo termine.
Obiettivo
More than half of Europe's soils are degraded by pollution, erosion, and compaction, among other problems, and, in a climate change scenario, this degradation is likely to worsen. Currently, the loss of soil quality is costing an estimated €50 billion per year. However, soil health is still considered an abstract concept that cannot be introduced into financial activities and on which it is very difficult to legislate.
The objective of InBestSoil is to co-create a framework for investment in conservation and recovery of soil health, by developing an economic valuation system of the ecosystem services delivered by a healthy soil and the impacts of soil interventions, and its incorporation into business models and incentives. This will allow public and private organizations to give economic value to their actions over soil health, codesign strategies with local stakeholders, and work collectively to deliver national and EU policy ambitions. InBestSoil will provide data, evidence, tools and models to assess how investment in soil health can contribute to the transition to a long-term resilient and sustainable use of soil, using 7 lighthouses and 2 living labs, which provides a total of 9 study areas across 4 biogeographic regions from Europe (Boreal, Continental, Atlantic, Mediterranean), and different land uses (agriculture, forest, urban, mining), as models for co-creation and co-design (multi-actor approach, responsible research and innovation and open science). This 48-month project will involve twenty partners from ten countries, with very different profiles (universities, small and medium-sized enterprises, consultancies, farmers, and NOGs, among others). This design will facilitate the scaling up of results and their internationalisation, facilitating investments in soil health for companies, public administrations and investment groups around the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 Vigo Pontevedra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.