Descrizione del progetto
Sistema di classificazione delle tecnologie avanzate per valutare le innovazioni
L’ecosistema europeo dell’innovazione può beneficiare di tecnologie che contribuiscono a rilevare i rischi associati ai progetti ad alto potenziale per allocare le risorse necessarie. A tal fine, sono urgentemente necessari strumenti di valutazione innovativi e accurati. Il progetto InnoTechRate, finanziato dall’UE, adatterà strumenti di valutazione tecnologica basati al 100 % sui dati e sull’intelligenza artificiale, già sviluppati da The Innovation Loop, e li integrerà in una piattaforma digitale. Gli strumenti innovativi ridurranno l’asimmetria informativa e i pregiudizi cognitivi tra innovatori e finanziatori pubblici e privati nella valutazione delle innovazioni. InnoTechRate progetterà questa piattaforma digitale come un hub che collegherà titolari di progetti, investitori, organizzazioni intermedie ed esperti. Ciò consentirà ai beneficiari dei progetti di effettuare una valutazione tecnologica dei progetti di innovazione in modo semplice e rapido.
Obiettivo
The InnoTechRate project aims at reducing information asymmetry and cognitive biases between innovators and private and public funders on the evaluation of innovations. This will strengthen the capacity of the European innovation ecosystem to support innovative deeptech start-ups, through a better identification of high potential projects in relation to risks, and allocation of resources to highly innovative projects.
In this perspective, the InnoTechRate project will adapt technology rating tools already developed by The Innovation Loop and embed them on a digital platform. This digital platform will be designed as a hub, linking project holders, investors, intermediary organisations and experts. This platform will allow project holders and investors to perform a technology rating of innovation projects in a simple and fast way.
The technology rating system will be 100% data driven and will be powered by artificial intelligence. This will allow the objectiveness in the collection, the checking and the analysis of all data related to innovation projects. A link to traditional financial rating will be explored. A free and on-line version of technology rating tools will be made available.
The InnoTechRate project will also develop a reference framework for the technology rating of innovation projects based on a consensus of European stakeholders and integrating the European societal and environmental challenges. This common reference framework should be common for project holders and investors. It holds the ambition to become an accepted standard and norm within the European innovation ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.3 - Additional EIC activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-AIBTRTOOL-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.