Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE SOIL BIODIVERSITY AND FUNCTIONALITY OF MEDITERRANEAN OLIVE GROVES: A HOLISTIC ANALYSIS OF THE INFLUENCE OF LAND MANAGEMENT ON OLIVE OIL QUALITY AND SAFETY

Descrizione del progetto

Per la salute degli oliveti nel Mediterraneo europeo

L’olivo è una delle più importanti colture olearie della regione del Mediterraneo. Tuttavia, gli olivicoltori devono affrontare molte difficoltà dovute all’agricoltura intensiva, al degrado del terreno, all’impoverimento della biodiversità e alla perdita di funzionalità. In questo contesto, il progetto SOIL O-LIVE, finanziato dall’UE, realizzerà una serie di progetti multidisciplinari e interdisciplinari, al fine di diagnosticare la situazione ambientale dei suoli degli oliveti su ampia scala. Il progetto si rivolgerà alle aree di produzione olivicola più significative della regione del Mediterraneo. SOIL O-LIVE analizzerà l’impatto dell’inquinamento e del degrado del terreno sugli oliveti, studierà la relazione tra lo stato di salute del suolo e la qualità e la sicurezza dell’olio d’oliva, implementerà efficaci modifiche del suolo e pratiche di ripristino ecologico e definirà soglie ecologiche rigorose per la salute degli oliveti europei.

Obiettivo

After more than fifty years of intensive agriculture application, the environmental situation for many olive groves across the Mediterranean Region is quite dramatic in terms of land degradation, biodiversity impoverishment, functionality loss, which may have already impacted on the quality and safety of olive oil, one of the most important commodities produced in Europe. Through the implementation of a series of multidisciplinary and interdisciplinary WPs, this project will perform the first rigorous diagnostic of the environmental situation of olive groves soils at a broad scale, considering the most important areas of olive production at the Mediterranean Region and its relationships to olive oil quality. Soil O-live aims (i) to analyze the impact of pollution and land degradation on soils from olive groves in terms of multi-biodiversity, ecological function at different levels of organization and scales; (ii) to investigate the relationship of soil health status with quality and safety of olive oil; (iii) to implement effective soil amendments and ecological restoration practices that promote manifest soil biodiversity and functionality enhancements in permanent Mediterranean olive orchards across its native range of distribution, that should be translated to improvements in olive oil quality and safety; (iv) to define rigorous ecological thresholds that allow to implement future clear norms and regulations in order to design a novel certification for healthy soils in European olive orchards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 035 500,00
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 500,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0