Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the uptake of circular business model, product and process innovation

Descrizione del progetto

Un sostegno alla crescita sostenibile delle PMI

Il progetto Up2Circ, finanziato dall’UE, cerca di accelerare e diffondere la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare offrendo misure di sostegno attrattive ed efficaci. Grazie allo strumento Up2Circ-Accelerator, il progetto accompagnerà le PMI dall’esplorazione di opportunità fino a progetti di attuazione concreti direttamente finanziati. Rimuovendo gli ostacoli tramite un approccio di consulenza personalizzato e incentrato sul cliente, il progetto fornirà accesso a competenze e abilità specifiche di cui le PMI necessitano per sviluppare un piano di azione concreto relativo alle modalità di transizione. Insieme alle parti interessate dell’UE, il progetto si propone di esplorare e dimostrare in che modo è possibile aumentare l’efficacia del sostegno alle PMI europee per fare in modo che l’economia circolare diventi la norma. Il progetto metterà a disposizione la propria metodologia e i propri materiali per i consulenti che operano nel campo dell’innovazione per le PMI.

Obiettivo

Up2Circ will demonstrate a replicable pathway to motivate and effectively support SMEs to innovate and transform towards sustainable growth and adresses the need of EU innovation support ecosystems to better join forces and make best use of synergies in order to enable a quick and comprehensive transition of Europe's SMEs towards a circular economy on a large scale. With the Up2Circ-Accelerator the project accompanies SMEs from exploration of opportunities to concrete implementation projects concerning the uptake of circular business model, product and process innovation, focussing on achievable innovation measures with clear mid-term benefits for the SMEs. Up2Circ is dismantling barriers with a customized, client-centric advisory approach and gives access to specific expertise and skills that SMEs need to develop a concrete action plan on how to transition. Learning modules of Up2Circ-Academy will connect sustainable innovation, the uptake of advanced technologies and social innovation aspects under the holistic concept of a circular economy and will be compiled based on existing results and in close cooperation with EU networks and initiatives such as ATI, EDIH, ECCP, EIT and OITB. Up2Circ methodology and materials will be made available to SME innovation advisors and trainings will be offered targeting e.g. EEN sustainability advisors to upscale project results. Further, to increase efficiency of EU innovation support ecosystems, four leveraging effects will be demonstrated and exploited: Make use of existing results, reach out more efficiently to SMEs, make use of complementary strengths, establish closer connections.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 858 778,75
Indirizzo
Via Carlo Alberto 16
10123 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 858 778,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0