Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CrItical RAw materials extraction in enviroNmentally protected areas

Descrizione del progetto

La corsa alle materie prime critiche

Le materie prime critiche sono essenziali per la nostra economia odierna. Senza minerali quali il litio, il cobalto e il rame, i progressi nell’ambito della digitalizzazione e delle tecnologie per l’energia rinnovabile sarebbero limitati. Alla luce di queste premesse, il progetto CIRAN, finanziato dall’UE, svilupperà processi per bilanciare il desiderio della società di proteggere le aree ecologicamente sensibili e la sua crescente esigenza di materie prime critiche mediante un approvvigionamento locale di provenienza comunitaria. In particolare, il progetto esplorerà procedure di autorizzazione basate su politiche moderne e nuovi quadri di contratti sociali. CIRAN riunirà parti interessate composte da esperti esterni e svilupperà una comunità di pratica. Gli esperti forniranno assistenza nell’analisi di svariati aspetti, quali politiche, fattori economici, tecnologie, metodi di estrazione, governance locale, capitale sociale, conservazione della natura ed esigenze di protezione della biodiversità.

Obiettivo

CIRAN will develop, test and validate processes to arrive at systemic policy-making, balancing environmental protection and societal needs for accessing critical raw materials (CRMs). This will be achieved through: 1) streamlined permitting procedures in environmentally protected areas; 2) modern policies and social contract frameworks that reconcile the protection of environmentally sensitive areas and domestic sourcing of CRMs in the EU; and 3) the development of a community of practice to support the uptake of the CIRAN recommendation and that will remain active after the project funding period.
CIRAN proposes a logical framework that justifies extraction on the basis of a system-oriented assessment and the co-creation of knowledge (i.e. tested and validated by communities located in or nearby environmentally protected areas). It will create novel social contract models identifying rights, obligations and responsibilities of governments (national/regional), communities and mine operators, capable of dealing with transformations and challenges due to climate change.
As a distinctive feature, CIRAN brings together 25 external experts on the environmental, political, social, economic, and technological factors that will shape the energy transition responses and the demand for CRMs. These experts, organised in four Expert Groups (EGs), will work with the Consortium, conveying insights on policy-making and -implementation, economic drivers, technologies, mining, local governance, social capital, nature conservation and biodiversity. The EGs will actively engage in CIRAN through synergetic processes combining analysis and deliberation, and participation in project workshops and structured consultations (e.g. focus groups, foresight analysis).
The Consortium is geared to develop inclusive policy-making instruments that support the EU Green Deal and UN-led reforms to reach the climate commitments and sustainable development goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL RAW MATERIALS OBSERVATORY AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 625,00
Indirizzo
RUE VAUTIER 54
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 625,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0