Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembly Lines In CIrculAtion – smart digital tools for the sustainable, human-centric and resilient use of production resources

Descrizione del progetto

Un futuro circolare per i vecchi bracci robotici

Più della metà dei bracci robotici industriali, dei nastri trasportatori e di altri mezzi di produzione viene solitamente sostituita e messa fuori servizio prematuramente,per essere così rottamata o venduta come pezzi di ricambio. Il progetto ALICIA, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza e contribuirà alla creazione di un’economia circolare. Progetterà un ecosistema manifatturiero circolare in modo che le risorse produttive vengano scambiate e riutilizzate il più possibile tra le fabbriche in Europa. Tale approccio sarà testato in due ambienti industriali reali. Le innovazioni alla base di ALICIA comprendono un’ontologia leggibile dalla macchina per la mappatura dei requisiti dei proprietari delle fabbriche e un motore di ricerca di corrispondenza IA per combinare le risorse esistenti delle fabbriche con le risorse di seconda mano provenienti dal mercato online di ALICIA.

Obiettivo

A large part of production assets such as robotic arms, conveyor belts do not reach their maximal lifetime and become prematurely obsolescent. Anecdotal evidence from the automotive industry suggests that 60% to 70% of production resources is prematurely taken out of operation, scrapped, or at best sold for spare parts.
The aim of ALICIA is to create and demonstrate a Circular Manufacturing Ecosystem (CME) for production resources, such as robotic arms or conveyor belts. The underlaying vision is that within five to ten years, production resources will be traded and reused to their maximum utility in-between factories in Europe, ultimately contributing to “closing the loop” of production assets as circular economy subjects.
The project aim will be achieved by integrating and demonstrating in two real industrial environments (at Continental and Comau) a combination of innovative and symbiotic digital tools as key enabling technologies behind the ALICIA CME, ultimately enabling to design, deploy, run, decommission and re-circulate second-hand production lines 40% faster, reduce material consumption by up to 80% and reuse up to 100% of the assets. The innovations behind ALICIA include a machine-readable ontology for mapping factory owner requirements, an AI-matchmaking engine for combining incumbent factory assets with second-hand assets coming from the ALICIA online marketplace, a Plug & Produce middleware for seamlessly connecting the production assets and a Digital Shadow/Digital Twin to ramp-up and operate the ALICIA second-hand line. Novel Circularity-as-a-Service business models will be evaluated.
ALICIA addresses the EU “machinery and equipment” as well as “machinery repair service” market segments, which together contributed 288 Billion EUR in value added to the EU economy in 2018. ALICIA is expected to contribute to increasing the EU’s resilience against disruptions in global supply chains and significantly contribute to the creation of a circular economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 876 916,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 876 916,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0